In Calabria sono tutti convinti | Questa è la NUOVA POSITANO d’Italia: attesi fiumi di turisti per l’estate

In Calabria sono tutti convinti | Questa è la NUOVA POSITANO d’Italia: attesi fiumi di turisti per l’estate

Questa è la Positano calabrese - Cosediviaggio.it (DepositPhoto)

Per i calabresi questa rischia davvero di essere la nuova Positano d’Italia. Per l’estate sono attesi fiumi di turisti: dove si trova.

La Calabria è una delle regioni italiane più autentiche e sorprendenti. Sono tantissimi i turisti che amano la sua straordinaria combinazione di mare, montagna, storia e tradizioni. Situata all’estremo sud della penisola, tra il Mar Tirreno e il Mar Ionio, questa terra offre un paesaggio variegato e ancora in parte incontaminato. I suoi litorali, spesso selvaggi, alternano spiagge bianche e dorate.

Tra le ragioni principali per cui la Calabria è una meta turistica troviamo la bellezza delle sue coste. Esistono località come Tropea, Capo Vaticano e Soverato celebri per le acque limpide e cristalline, spesso paragonate a quelle dei Caraibi, ma immerse in un contesto ricco di cultura mediterranea.

Qui il mare è protagonista indiscusso, ma l’esperienza turistica è resa ancora più affascinante dal fascino dei centri storici, dalle terrazze panoramiche e dalla calorosa ospitalità degli abitanti. Allo stesso tempo anche l’entroterra calabrese merita tantissima attenzione come il Pollino, la Sila e l’Aspromonte ed offrono agli amanti della natura una rete di sentieri, laghi e panorami montani spettacolari.

È qui che la Calabria rivela la sua anima più profonda, fatta di silenzio, borghi antichi, arte sacra e sapori forti. Ovviamente uno dei motivi per la quale la Calabria è apprezzata è anche la sua cucina. Il focus di oggi si concentrerà soprattutto su quella che dai calabresi è considerata la Positano locale.

Calabria, questa è la Positano calabrese: dove si trova

Nascosta tra le pieghe della Costa Viola, in Calabria, esiste una perla che in molti ormai definiscono la “nuova Positano”. Si tratta di Chianalea di Scilla, un borgo marinaro che incanta i visitatori con la sua atmosfera sospesa nel tempo. Conosciuto anche come la “Positano“ calabrese, questo quartiere si distingue per la sua rara bellezza.

Infatti le case dei pescatori sono costruite direttamente sul mare, separate da stretti vicoli e canali dove l’acqua lambisce silenziosamente i muri. È un luogo dove la tradizione si fonde con il mito, in un contesto naturale tra i più suggestivi del Mezzogiorno italiano. E’ importante quindi sapere quale sono le perle da visitare se l’avete messa nel vostro itinerario.

Calabria Positano nuova fiumi turisti estate
Attesi fiumi di turisti per l’estate – Cosediviaggio.it (DepositPhoto)

Scilla, visita questo quartiere: è davvero unico

Passeggiando tra i vicoli di Chianalea si ha la sensazione di essere dentro un dipinto, con le barche ormeggiate sotto i balconi e i ristorantini tipici costruiti su pedane di legno affacciate sul mare. Qui il pesce spada di Scilla è protagonista indiscusso. Il borgo mantiene intanto il suo fascino attirando ogni anno sempre più turisti in cerca di autenticità e scorci da cartolina.

La sua conformazione urbana rende Chianalea un’esperienza sensoriale prima ancora che turistica. Proseguendo lungo la costa, ci si imbatte in Marina Grande, la spiaggia principale di Scilla. Da qui si può ammirare una delle vedute più iconiche dell’intera Calabria. Se quindi volete passare un’estate da sogno potrete quindi vistare l’incantevole Chianalea.