Molti vanno in Salento ma pochi conoscono la CINA PUGLIESE | Si tratta di una città ricca di storia e fascino

Molti vanno in Salento ma pochi conoscono la CINA PUGLIESE | Si tratta di una città ricca di storia e fascino

La Cina pugliese (Canva) - cosediviaggio.it

Nel sud Italia, abbiamo una località che, per tanti versi, ricorda veramente la Cina. E se non la conosci, continua a leggere.

La Puglia è una delle regioni più affascinanti d’Italia, celebre per il suo mare cristallino, i borghi storici, e la tradizione enogastronomica. Una terra che, baciata dal sole per gran parte dell’anno, offre paesaggi mozzafiato, i quali spaziano dalle spiagge dorate, alle campagne punteggiate da ulivi secolari.

Il Salento, situato nella parte meridionale della regione, è una delle zone più amate dai turisti. Conosciuto come “la terra fra i due mari”, separa infatti l’Adriatico dallo Ionio, e regala scenari unici, fra grotte marine, scogliere imponenti, e baie nascoste. E Lecce, con il suo barocco raffinato, è il cuore culturale della zona.

Ma oltre alle sue bellezze naturali, il Salento è famoso per le sue tradizioni popolari. Come la pizzica, danza simbolo di questa terra, la quale racconta storie di passione e folklore. E durante l’estate, sagre e feste patronali animano i borghi, con musica e sapori autentici.

Chi visita il Salento, naturalmente non può fare a meno di lasciarsi conquistare dalla sua cucina. I cui piatti tipici come le orecchiette con le cime di rapa, il pasticciotto leccese, e il pesce fresco, raccontano la storia di una cultura gastronomica semplice, seppur ricca di gusto. Non a caso, un viaggio in questa terra è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi.

Locorotondo, un borgo in stile cinese

Locorotondo, uno dei borghi più suggestivi della Puglia, potrebbe difatti sembrare un angolo di Cina per la sua architettura unica, e il suo stile armonioso. Poiché le sue strade circolari, e la disposizione delle case, simili ai “hutong” cinesi, creano un’atmosfera di tranquillità e simmetria. Il borgo, si sviluppa attorno a un antico monastero, simile a molti templi cinesi, e con vista panoramica sulla Valle d’Itria. Mentre le case bianche, come le pagode cinesi, emergono dalla collina; e l’architettura rotonda, conferente il nome al borgo, richiama le forme sinuose delle strutture orientali.

Come riportato, appunto, su https://visit.puglia.it/it/locorotondo, a Locorotondo ogni angolo racconta la storia di una cultura che mescola influenze orientali e locali. Come i trulli, tipiche costruzioni in pietra, in grado di evocare l’architettura cinese; al contrario dei vigneti, che circondano il borgo, i quali ricordano le risaie. Il tutto, affinché ogni visita sia immersione in un paesaggio che potrebbe appartenere tanto alla Puglia, quanto alla Cina. Dove la semplicità delle forme, e l’armonia con la natura, regnano sovrane.

Visibili solo a Locorotondo
Un panorama mozzafiato di Locorotondo (Canva) – cosediviaggio.it

Le masserie di Locorotondo

Le masserie di Locorotondo, in Valle d’Itria, son autentici gioielli storici della Puglia. Strutture che, costruite in pietra, un tempo erano residenze agricole, e luoghi di produzione. Alcune di esse, fortificate, risalgono infatti a un’epoca in cui la Puglia era una regione prevalentemente agricola. Mentre oggi, sebbene molte di esse siano state ristrutturate, hanno comunque mantenuto il fascino tradizionale (seppur dotate di comfort moderni). Son circondate da paesaggi mozzafiato, con uliveti e vigneti, e spesso donano giardini e piscine. Perfetti per chi cerca un soggiorno immerso nella natura, e ottimo punto di partenza per visitare le città d’arte vicine, come Alberobello e Ostuni.

Per di più, Locorotondo regala una vista panoramica unica, sulla Valle d’Itria. E situata nel cuore della valle, la città regala appunto scorci spettacolari su campagne verdi, e trulli sparsi. Il Belvedere, collocato nel centro storico, è un altro dei punti più suggestivi, con una vista la quale si estende fino alla costa adriatica. A tal punto che, passeggiando per il borgo, si possono scoprire panorami pittoreschi, come quelli da Piazza Vittorio Emanuele II, rivelanti la bellezza della campagna circostante. Insomma, il panorama di Locorotondo è un’esperienza imperdibile, per chi visita la Puglia.