Ma quale Alberobello, i TRULLI PUGLIESI li trovi anche qui | In pochi lo sapevano: mangi panzerotti con birra annessa

Ma quale Alberobello, i TRULLI PUGLIESI li trovi anche qui | In pochi lo sapevano: mangi panzerotti con birra annessa

I trulli potrai trovarli non solo ad Alberobello - Cosediviaggio.it (DepositPhoto)

Se volete vedere i Trulli in Puglia, non dovrete per forza andare ad Alberobello. Infatti in pochi conoscono questa località bellissima.

Dal Gargano al Salento, la Puglia è in grado di offrire oltre 800 chilometri di costa che alternano spiagge di sabbia bianca a insenature rocciose bagnate da un mare trasparente. Stiamo parlando di un ventaglio di paesaggi che permette di scegliere tra lidi attrezzati per famiglie e calette solitarie raggiungibili solo a piedi o in barca.

Questa varietà unita ad un clima estivo costantemente soleggiato, fa sì che la regione garantisca quasi sempre giornate di mare perfette, con tramonti infuocati che diventano lo scenario ideale per aperitivi sul pontile o per cene a lume di candela. Ma la Puglia non è solo in grado di offrire un grande fascino naturale.

Stiamo parlando di una regione che in realtà è un mosaico di borghi bianchi arroccati, castelli federiciani, masserie fortificate e gli iconici trulli. Queste sono tutti testimonianze di una storia millenaria che è in grado di fondere influenze greche, normanne ed aragonesi.

Passeggiare tra le strade di Ostuni al crepuscolo o perdersi nel dedalo barocco di Lecce significa immergersi in un patrimonio culturale vivisssimo, dove festival estivi, sagre e rievocazioni storiche animano le piazze fino a tarda notte. Oggi però scopriremo dove trovare i Trulli oltre ad Alberobello.

I Trulli non li trovi solo ad Alberobello, la Puglia offre l’ennesima perla: dove si trova

Tra i vicoli lastricati del centro storico di Cisternino, l’abbraccio di case candide e trulli spunta ovunque tra archi e cortili, restituendo l’impressione di un borgo sospeso nel tempo. L’antica cinta urbana ruota ancora attorno alla robusta Torre Normanno‑Sveva, eretta nell’XI‑XII secolo e rimasta a vegliare sul dedalo di viuzze.

Salire fin sulla sommità regala uno sguardo abbracciante sulla Valle d’Itria, punteggiata di uliveti e coni di pietra che sembrano emergere dai campi Al centro di questa scenografia si apre Piazza Vittorio Emanuele, ribattezzata dai locali “piazza dell’Orologio” per la torre civica che la domina. Ora però scopriamo perché Cisternino è davvero unica e dove trovare i trulli.

Puglia Trulli trovi anche qui pochi sapevano
Cisternino è una delle perle della Puglia – Cosediviaggio.it (DepositPhoto)

Cisternino, anche qui trovi i Trulli: i segreti

Pochi passi più in là, la chiesa di San Nicola di Patara custodisce affreschi trecenteschi che dialogano con navate romaniche severe, offrendo un rifugio di silenzio all’interno di una cittadina sempre più vivace. Altre chiese come Santa Maria di Costantinopoli e San Quirico Martire arricchiscono il tessuto religioso, mostrando accenti barocchi dietro facciate sobrie.

Per gli amanti dell’arte contemporanea, il Maaac sorprende con tante esposizioni. Fuori dalle mura, il Ponte della Madonnina collega due versanti di pietra e, al suo punto più alto, ospita il panoramico Chirico Bistrot. Qui un calice di Negroamaro accompagna lo sguardo che scivola dal bianco delle case al verde degli ulivi, ricordando perché tanti viaggiatori scelgono di fermarsi più a lungo in dimore storiche o in trulli restaurati.