Ancora oggi ne parlano come il BORGO DEI CAVALIERI ed è un posto pazzesco in Italia | Guai a non andarci in Primavera

Ancora oggi ne parlano come il BORGO DEI CAVALIERI ed è un posto pazzesco in Italia | Guai a non andarci in Primavera

Un borgo conosciuto come roccaforte militare (Canva) - cosediviaggio.it

La roccaforte militare di Offagna, ancor oggi si mostra come un borgo medievale a tutti gli effetti. Con bastioni e castelli al seguito.

L’Italia è celebre per la sua ricchezza di borghi incantevoli, ognuno con una storia e un fascino unici. Fra questi, Anghiari in Toscana si distingue per il suo centro storico medievale, e per la famosa battaglia del 1440 tra Firenze e Milano (svoltasi nella piana sotto la città).

In Puglia, Alberobello è rinomata per i suoi trulli, caratteristiche abitazioni in pietra con tetti conici, dichiarate appunto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Borgo che offre un’esperienza unica, immergendo i visitatori in una vera atmosfera fiabesca.

Spostandoci in Umbria, Montefalco è noto come la “Ringhiera dell’Umbria”, per le sue viste panoramiche sulle vallate circostanti. Borgo celebre anche per la produzione del vino Sagrantino, apprezzato al livello internazionale.

Infine, in Sardegna, Bosa incanta con le sue case colorate lungo il fiume Temo e il castello dei Malaspina, il quale domina il paesaggio, regalando quindi un mix perfetto fra storia e bellezze naturali.

Offagna, borgo medievale nel Conero

Immerso nelle colline della Terra dei Castelli, Offagna si distingue per la sua affascinante Rocca medievale, dominante il borgo dall’alto di una rupe tufacea. Fortificazione, questa, costruita dagli anconetani nel 1454-’55, avente la funzione di proteggere il territorio dalle incursioni nemiche: rappresentando, così, un importante esempio di architettura militare. Un tempo, centro di difesa con alte mura, torrioni e un ponte levatoio, oggi la Rocca ospita la mostra permanente “Cacciatori e Guerrieri dalla pietra all’acciaio”, visitabile durante tutto l’anno.

Nel 1454, Papa Niccolò V concesse alla città marinara di Ancona, il controllo su Offagna, piccolo insediamento strategico situato a circa 300 metri, sul livello del mare. La cui posizione sopraelevata era dunque perfetta, per contrastare le incursioni delle truppe di Osimo, rivali storiche di Ancona. Motivo per cui, nel giro di due anni venne costruita una robusta cinta muraria dotata di artiglieria, e una Rocca difensiva, trasformando quindi Offagna in un bastione inespugnabile.

Offagna, un borgo davvero medievale
Un borgo tipico medievale (Canva) – cosediviaggio.it

Un viaggio nel tempo

Oggi, la Rocca di Offagna è visitabile nella maggior parte delle sue stanze, costituendo il cuore pulsante del borgo. Non a caso, passeggiare fra le sue vie è un vero e proprio viaggio nel passato, un’esperienza resa ancora più immersiva, dalle celebri Feste Medievali. Ogni anno, nell’ultima settimana di luglio, il borgo si trasforma in un palcoscenico vivente: con dame e cavalieri che sfilano tra le strade; artigiani e mercanti i quali animano il centro storico; mentre la Contesa fra i Rioni, aggiunge un tocco di competizione e spettacolo, alle celebrazioni.

Offagna vanta anche un’importante tradizione enogastronomica, caratterizzata dalla produzione vitivinicola locale. Fra le specialità da non perdere, c’è la Crescia, una focaccia calda farcita con salumi o verdure, accompagnata da un buon calice di vino. E durante le Feste Medievali, è possibile assaggiare il dolce della Contesa, perfetto con il Moretum, un vino dolce a base di more e miele. Ma oltre alla gastronomia, il borgo ospita persino un ricco polo museale, fra cui: il Museo della Rocca, con la sua collezione di armi antiche; il Museo di Scienze Naturali, dedicato a Luigi Paolucci; e il Museo della Liberazione di Ancona, il quale raccoglie testimonianze storiche della Campagna d’Italia, e della presenza del II Corpo d’armata polacco, nella regione.