I parchi divertimenti in Austria sono tanti, ma il Prater di Vienna ha una storia unica, legata alla famiglia Asburgo. Quest’angolo di verde al centro di Vienna è stato per molto tempo riserva di caccia della famiglia imperiale, precisamente dal 1560, anno in cui Massimiliano II d’Asburgo ne vietò l’accesso al popolo. Per due secoli il Prater venne fruito, quindi solo dai regnanti, ma nel 1766 l’imperatore Giuseppe II decise di riaprirlo al pubblico. Da qui in poi il parco di Vienna si trasforma, arrivano i primi intrattenimenti per bambini e i locali per consumare cibi e bevande. Ma l’evento che cambia l’aspetto di questo luogo unico per sempre avviene nel 1897, quando viene costruita a Vienna la ruota panoramica. Oggi il Prater è il tra i parchi di Vienna più apprezzati, con molte attrazioni moderne e non, e ruota panoramica di Vienna ne è ancora la protagonista.
La ruota panoramica di Vienna è uno dei simboli della città e sicuramente tra i luoghi da visitare di Vienna. Questa stupenda giostra ha anche una valenza turistica in quanto dona a chi visita Vienna una prospettiva diversa sulla città. Fu costruita nel 1897 da due costruttori inglesi, Walter Basset e Harry Hitchinsper, per festeggiare i cinquant’anni di regno dell’imperatore Francesco Giuseppe e, in origine, ospitava ben trenta vagoni. La ruota venne danneggiata nel corso della Seconda Guerra Mondiale e fu ricostruita, ma con il dimezzamento dei vagoni. Con i suoi 65 metri d’altezza, all’epoca della sua inaugurazione, era la ruota panoramica più grande del mondo. La ruota di Vienna pesa circa 430 tonnellate e gira in direzione nord-sud piuttosto lentamente, infatti per compiere un giro intero s’impiegano circa quindici minuti. La ruota panoramica del Prater fa vedere Vienna dall’alto, donando un’emozione unica. Ma nel biglietto d’ingresso è compresa anche la visita al museo che sta alla base della ruota, che racconta la storia di questa zona unica di Vienna. Per i più romantici è possibile anche prenotare una cena sulla ruota del Prater, in una dei suoi magici vagoni dal sapore ottocentesco.
Tra i parchi di Vienna, il Prater ha un sapore unico, proprio per il suo mix tra modernità e fascino del passato. Al Prater di Vienna le giostre sono tante, ma anche la natura offre degli scorci di Vienna da vedere. Ma cosa visitare a Vienna al Prater? Di seguito una lista delle attrazioni più suggestive:
Il Prater di Vienna dona numerose opportunità ai visitatori. Questo posto magico è pieno di fascino, tanto da essere protagonista di pellicole famose. La ruota panoramica appare infatti in “James Bond 007 – Zona pericolo“, in “Before Sunrise” e in “Il terzo uomo“. Proprio alle riprese del film sul famoso agente segreto si deve l’idea del ristorante, ospitato nei vagoni della ruota. Ma la ruota del Prater è stata protagonista anche di una prodezza nel 1914. Un’acrobata fece un giro di ruota in groppa al suo cavallo posto sul tetto di un vagone. La ruota è stata protagonista anche di varie battaglie legali, che l’avevano condannata anche alla demolizione, non effettuata solo per mancanza di fondi. I viennesi chiamano la ruota panoramica affettuosamente “sdentata”, visto che presenta metà vagoni rispetto al periodo della costruzione.
Il Prater ospita anche altri luoghi curiosi, come il Museo del Cioccolato e il Rollercoster Restaurant, dove i protagonisti sono i robot e il mondo del futuro. Nel passato il Prater è stato al centro della storia viennese. Durante il Congresso di Vienna, sembra che vi soggiornò la delegazione italiana, tra cui Antonio Canova.
A Vienna le cose da vedere sono tante, ma il Prater offre ai visitatori delle esperienze uniche e indimenticabili. Lo si può capire dalle recensioni dei turisti che hanno già fatto visita a questo luogo. Eccone di seguito alcune, visionabili anche sulla pagina di Tripadvisor dedicata al parco di divertimenti:
Il Prater di Vienna è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Vediamo tutte le informazioni utili per vedere a Vienna il parco giochi.
Al Prater di Vienna gli orari sono:
Tutti i giorni dalle 10 all’01 di notte.
Al Prater i prezzi sono da riferirsi alle singole attrazioni dato che l’ingresso al parco è gratuito
Di seguito una mappa, che mostra la posizione del Prater, raggiungibile con le linee U1 e U2 della metropolitana, ma anche quelle n. 0 e 15 del tram. Vicino si trova lo stadio Prater di Vienna e il Roomz Vienna Prater.
Un vero gioiello questo di cu tratteremo. Si trova in Italia, ha 50 anime ed…
Fra le mete più gettonate di quest'anno, ve ne sono alcune assolutamente imperdibili, soprattutto per…
Questa località italiana sembra la sorella gemella di Ibiza. Ecco perché, ogni anni in estate…
Chi visita Como, non può non andare in una certa località di straordinaria bellezza. Meta,…
Hai da sempre desiderato raggiungere Amalfi? Non lasciarti scoraggiare dalla distanza, hai la possibilità di…
Un borgo a pochi chilometri dal mare, che sarà in grado di conquistare tutti i…