I musei a Vienna sono numerosi. Ma una delle raccolte d’arte più prestigiosa è quella dell’Albertina di Vienna. L’esposizione è ospitata nel magnifico palazzo dell’Albertina, la cui storia è legata alla famiglia degli Asburgo. Il primo nucleo della costruzione risale al 1740; si trattava del palazzo di un conte e da qui il nome originario dell’edificio Palazzo Tarouca, edificato sui resti di uno dei bastioni che difendevano la città. Già nel 1790 l’edificio passò in mano all’arciduca Alberto di Sassonia-Teschen, che vi trasferì anche la sua grande collezione d’arte. Da qui la collezione artistica si evolverà nei secoli e da cui deriva anche il nome odierno del palazzo.
L’arciduca era anche il genero dell’imperatrice Maria Teresa d’Asburgo. La costruzione infatti,pur passando da padre in figlio, restò sempre di proprietà degli Asburgo. I reali la utilizzavano sovente come residenza degli ospiti più importante nella capitale. Nei secoli, i proprietari, hanno sempre ampliato l’originale collezione artistica a Vienna dell’Albertina e, dopo la fine dell’impero asburgico, quest’immenso tesoro è passato in mano alla Repubblica austriaca. Il museo dell’Albertina a Vienna è stato danneggiato dai bombardamenti del 1945 mentre il restauro è cominciato nel 1998.
Leggi anche: Palazzo Reale Hofburg di Vienna: orari, biglietti e tante curiosità sul Castello di Sissi
All’Albertina le opere d’arte esposte sono straordinarie, ma anche le stesse stanze di questo palazzo storico, sono tra le cose da vedere a Vienna di maggiore fascino. Di seguito una lista di attrazioni dell’Albertina, museo di Vienna tutto da scoprire.
Leggi anche: Stephansdom di Vienna: orari e curiosità sul Duomo di Santo Stefano
All’Albertina a Vienna le opere sono tutte straordinarie. Ma il “Laghetto delle ninfee” di Monet fa parte di un ciclo molto noto. Il famoso artista, nella parte finale della sua vita, creò numerose opere con lo stesso tema centrale: le ninfee. Si tratta, in realtà, della trasposizione artistica di un angolo della sua ultima dimora, sapientemente declinata in diverse sfumature di luminosità e colorazioni. Questo ciclo pittorico è un chiaro manifesto della bravura del pittore, che è riuscito a declinare sapientemente lo stesso soggetto in numerose opere, grazie alla capacità di trasmettere sulla tela le diverse sfumature luminose. Chi visita Vienna può ammirare un esemplare di questo famosissimo ciclo pittorico.
Leggi anche: Il Prater: tutte le informazioni e le curiosità sul parco giochi di Vienna
Il primo nucleo della collezione del museo dell’Albertina di Vienna risale alle opere raccolte dall’arciduca Alberto di Sassonia-Teschen. Ma questi magnifici esemplari artistici potevano essere più numerosi. Difatti le opere del dignitario austriaco arrivarono dimezzate a Vienna, a causa di un naufragio. Il museo dell’Albertina a Vienna è ospitato in un palazzo nobiliare, finemente decorato. Alcune di queste decorazioni dorate, presentano una sfumatura denominata appunto “Albertina Gold“.
Leggi anche: Il castello del Belvedere, una finestra su Vienna, che ospita il Bacio di Klimt
Le cose da fare a Vienna sono molte e l’offerta museale è vasta. Nei dintorni dell’Albertina si può visitare anche il Kunsthistorisches Museum, ma l’offerta museale della città contempla anche il Leopold Museum. Per scegliere con più facilità tra le varie proposte cittadine, ecco alcune opinioni dei turisti che hanno già visitato il museo, consultabili anche sulla pagina ufficiale di Tripadvisor della struttura:
Leggi anche: Hundertwasserhaus a Vienna: un angolo d’autore nella capitale austriaca
Visitare a Vienna l’Albertina è un piacere unico. Per organizzare la propria visita con facilità, di seguito le informazioni utili.
Museo dell’Albertina di Vienna i prezzi: 16 euro.
Gli orari d’apertura sono:
Parte della collezione è visionabile online nel sito ufficiale.
Il Museo dell’Albertina è raggiungibile attraverso quattro linee della metropolitana: U1, U2, U3 e U4 e i tram: 1, 2, 62, 71 e D. Di seguito una mappa che mostra la posizione dell’attrazione nella capitale austriaca.
Leggi anche: Kunsthistorisches Museum: il museo di storia dell’arte a Vienna
Un vero gioiello questo di cu tratteremo. Si trova in Italia, ha 50 anime ed…
Fra le mete più gettonate di quest'anno, ve ne sono alcune assolutamente imperdibili, soprattutto per…
Questa località italiana sembra la sorella gemella di Ibiza. Ecco perché, ogni anni in estate…
Chi visita Como, non può non andare in una certa località di straordinaria bellezza. Meta,…
Hai da sempre desiderato raggiungere Amalfi? Non lasciarti scoraggiare dalla distanza, hai la possibilità di…
Un borgo a pochi chilometri dal mare, che sarà in grado di conquistare tutti i…