La storia di Vienna è fortemente legata alla famiglia degli Asburgo, che è stata anche la fautrice della costruzione di alcuni dei monumenti simbolo della città, tra cui, naturalmente, i due castelli della famiglia reale: Hofburg e Schonbrunn. Ma la potente dinastia imperiale ha voluto anche la realizzazione del celebre Museo Kunsthistorisches. In particolare, è stato l’imperatore Francesco Giuseppe, marito dell’amatissima Sissi, a decidere di costruire un palazzo, il cui scopo fosse proprio quello di contenere tutte le collezioni d’arte degli Asburgo.
Quindi, a Vienna, il Kunsthistorisches Museum venne progettato già per essere un museo, a differenza di tante altre collezioni d’arte, che sono ospitate in palazzi storici, costruiti con altre funzioni. Il Museo di Vienna venne inaugurato nel 1891 alla presenza dello stesso imperatore e fu realizzato da due architetti: Carl von Hasenauer e Gottfried Semper. Vennero spostate nell’edificio tutte le opere d’arte precedentemente conservate all’Hofburg e al Belvedere. La collezione mette insieme le opere raccolte da vari esponenti della casa reale, tra cui Ferdinando II, Rodolfo II e Leopoldo Guglielmo.
A Vienna la storia del Kunsthistorische Museum è legata agli Asburgo, ma anche la sua particolare posizione. L’edificio si trova nelle vicinanze dell’Hofburg, in particolare nella Maria-Theresien-Platz sulla famosa Ringstraße. Si tratta di un lungo viale alberato di Vienna, tra le cose da vedere della città. Anche quest’importante arteria cittadina fu voluta dall’imperatore Francesco Giuseppe, che fece abbattere le mura medievali che, fino ad allora, dividevano il centro della città dalla periferia. Lungo la Ringstraße, egli volle la costruzione del Museo delle Belle Arti di Vienna, posizionato precisamente di fronte a un altro edificio gemello, creato per ospitare il Museo di Storia Naturale cittadino.
Per raggiungere a Vienna il Museo dell’Arte con i mezzi pubblici si può utilizzare:
Leggi anche: Hundertwasserhaus a Vienna: un angolo d’autore nella capitale austriaca
I musei di Vienna presentano al pubblico delle straordinarie opere artistiche, anche nel Kunstmuseum di Vienna l’arte e i quadri sono protagonisti. Ma lo stesso edificio è una realizzazione artistica unica. Di seguito alcune delle attrazioni di Vienna da vedere al Museo della Storia di Vienna.
Leggi anche: Il castello del Belvedere, una finestra su Vienna, che ospita il Bacio di Klimt
Tra le 10 cose da vedere a Vienna per tutti gli appassionati d’arte, un dipinto di un maestro unico dell’arte italiana: Raffaello. All’interno del Kunsthistorisches Museum di Vienna tra le opere d’arte è esposta una che rappresenta la Vergine in primo piano e sullo sfondo un prato. Protagonisti del dipinto anche Gesù e San Giovanni, entrambi raffigurati da bambini. La geometria della costruzione è perfetta e il colore del cielo è ripreso dal blu del manto della Madonna. L’opera era proprietà di Taddeo Taddei, committente di Raffaello, ma poi passò in mano dell’arciduca Ferdinando Carlo e arrivò al Belvedere di Vienna.
Leggi anche: Il Prater: tutte le informazioni e le curiosità sul parco giochi di Vienna
A Vienna per turismo cosa vedere? A parte per le opere d’arte esposte al Museo Kunsthistorisches, questo posto unico di Vienna vale una visita per la straordinaria Kunstkammer. Si tratta di uno spazio in cui la casata degli Asburgo raccoglieva oggetti particolari artistici e non. La collezione aveva proprio lo scopo di meravigliare e di trasmettere le eccellenze del mondo. Gli oggetti partono dal sedicesimo secolo e percorrono tutta la storia europea. Nell’esposizione sono presenti numerosi oggetti sacri, tra cui una stupenda brocca a forma di grifone del dodicesimo secolo.
Ma è possibile visionare anche oggetti più insoliti come le lingue di vipera o i denti di squalo, utilizzati in passato per scoprire se un cibo fosse avvelenato. Tra i vari tesori anche un set da backgammon con raffigurazioni che raccontano la magnificenza degli Asburgo. Pezzo forte della collezione: la “Saliera di Cellini”, protagonista del furto d’arte più importante in terra austriaca. Il pezzo unico, del valore di circa 50 milioni di euro, risalente al sedicesimo secolo, fu trafugato dal Kunsthistorisches Museum di Vienna nel 2003 per opera di Robert Mang. La saliera venne poi ritrovata in un bosco nella periferia di Vienna, sepolta in un cassa di legno.
Leggi anche: Stephansdom di Vienna: orari e curiosità sul Duomo di Santo Stefano
La storia di Vienna e dell’Europa intera è rappresentata, a livello artistico, nell’importante Museo della Storia dell’Arte di Vienna. Questa collezione d’arte è una delle più apprezzate della capitale austriaca, insieme al Museo dell’Albertina. Se state valutando la possibilità di fare una tappa in questo meraviglioso luogo da vedere di Vienna, potete consultare, di seguito, le opinioni dei turisti che hanno già visitato quest’attrazione unica, visionabili anche sulla pagina ufficiale di Tripadvisor del Museo di Vienna.
Palazzo Reale Hofburg di Vienna: orari, biglietti e tante curiosità sul Castello di Sissi
Per visitare a Vienna il Kunsthistorisches Museum, online è possibile prenotare il biglietto.
Il costo è di 16 euro per la sola esposizione, 20 euro se si vuole visitare anche i Tesori degli Asburgo. All’interno inoltre è possibile acquistare souvenir all’interno dello shop.
Gli orari sono:
Leggi anche: Castello di Schönbrunn: tutte le informazioni e curiosità sulla dimora della Principessa Sissi
Un vero gioiello questo di cu tratteremo. Si trova in Italia, ha 50 anime ed…
Fra le mete più gettonate di quest'anno, ve ne sono alcune assolutamente imperdibili, soprattutto per…
Questa località italiana sembra la sorella gemella di Ibiza. Ecco perché, ogni anni in estate…
Chi visita Como, non può non andare in una certa località di straordinaria bellezza. Meta,…
Hai da sempre desiderato raggiungere Amalfi? Non lasciarti scoraggiare dalla distanza, hai la possibilità di…
Un borgo a pochi chilometri dal mare, che sarà in grado di conquistare tutti i…