I posti da visitare a Vienna, specie di interesse artistico sono numerosi. La storia della capitale austriaca è fortemente legata alle vicende e alla grandezza dell’impero asburgico. Nel centro storico si trova il Castello di Hofburg e, in periferia, il palazzo reale di Schonbrunn. Ma nella lista di cosa vedere a Vienna non possono mancare i tanti musei: quello dell’Albertina e la preziosa collezione del Kunsthistorisches Museum. Per i più piccini non mancano inoltre le occasioni di divertimento dal Prater all’antico Zoo. Avete deciso di visitare Vienna? Luoghi da visitare raccolti in una lista delle 10 cose da vedere a Vienna e la proposta di alcuni itinerari da compiere in due o più giorni, sono tutti raccolti di seguito.
Cose di Viaggio consiglia degli itinerari per organizzare a Vienna cosa vedere a seconda dei giorni che resterete in città. Il primo giorno ci si potrà soffermare sui due monumenti principali del centro cittadino: il Castello di Hofburg e il Duomo di Santo Stefano. Entrambe le attrazioni nascondono molteplici tesori. A Vienna cosa vedere in due giorni? Sarà possibile osservare anche le collezioni dei musei gemelli della Ringstrasse: quello di Storia dell’arte e il Museo di Storia Naturale. Il terzo giorno una gita in periferia mostrerà le bellezze mozzafiato del Castello estivo degli Asburgo: Schonbrunn. Un luogo indimenticabile e dalle mille bellezze. Tra i luoghi da visitare a Vienna, anche il vasto parco, in cui si trova uno degli Zoo più antichi del mondo. Ma ancora, con ulteriori giorni a disposizione, immancabile una vista al Prater con la sua ruota panoramica e le tante attrazioni divertenti. Per gli amanti dell’arte consigliate anche la Hundertwasserhaus, l’Albertina e il maestoso Castello del Belvedere.
A Vienna da visitare assolutamente c’è il Castello di Hofburg. Si tratta della sede dell’impero asburgico, la cui costruzione è divisa in diverse ali. Il primo nucleo del Palazzo Reale di Vienna è stato costruito già nel Medioevo, ma l’edificio è stato più volte ampliato e rimaneggiato, fino all’inizio del novecento. Cosa visitare a Vienna nel Castello di Hofburg? Di certo le sale fastose e il Museo di Sissi, imperatrice molto amata dai turisti. Particolare per chi visita Vienna anche il Tesoro imperiale, che svela ai visitatori i gioielli degli Asburgo dal valore inestimabile.
[tabby title=”Dove”] Michaelerkuppel 1010
[tabby title=”Come”] Tramite tre linee bus 1A o 2A ; i tram n.1 , 2, 71 o D e la metropolitana U3
[tabby title=”Quando”] -Museo di Sissi, appartamenti imperiali e Museo delle argenterie: da giovedì a domenica dalle 10 alle 17;
-Burkapelle: da lunedì a giovedì dalle 11 alle 15, venerdì dalle 11 alle 13;
-Scuola d’equitazione spagnola: tutti i giorni dalle 9 alle 16;
-Tesoro Imperiale: tutti i giorni dalle 9 alle 17.30;
-Museo dell’Albertina: lunedì, martedì, giovedì, sabato e domenica dalle 10 alle 18; mercoledì e venerdì dalle 10 alle 21.
[tabby title=”Quanto”] -Museo di Sissi, appartamenti imperiali e Museo delle argenterie: 15 euro;
-Scuola d’equitazione spagnola: 15 euro;
-Tesoro Imperiale: 12 euro;
-Museo dell’Albertina: 17,90 euro.
[tabbyending]
Tra le cose da vedere a Vienna assolutamente la cattedrale cittadina: Stephansdom, dedicata a Santo Stefano. Un capolavoro, la cui architettura esterna è in chiaro stile gotico ed è caratterizzata da un meraviglioso tetto multicolore. Ma un altro elemento che distingue il Duomo di Vienna è Steffl, lunga guglia che sormonta tutta Vienna. Una particolare iscrizione della parete estera dell’edificio riporta anche al periodo della Seconda Guerra Mondiale.
[tabby title=”Dove”] Stephansplatz
[tabby title=”Come”] Tramite le linee U1 e U2 della metropolitana
[tabby title=”Quando”] -Da lunedì al sabato dalle 6 alle 22;
-Domenica e festivi dalle 7 alle 22.
[tabby title=”Quanto”] -Catacombe: 5,50 euro;
-Torre Sud: 4,50 euro;
-Torre Nord: 5,50 euro.
[tabbyending]
Cosa fare a Vienna con i più piccoli? Una gita al grande parco di divertimenti cittadino: il Prater. Si tratta del polmone verde della città, in cui, oltre alle bellezze paesaggistiche e ai sentieri naturali, ci si può divertire con tante attrazioni divertenti. Dalle giostre più classiche a quelle più moderne, il parco offre tante cose da fare a Vienna, come i numerosi punti gastronomici e il trenino, attrattiva per grandi e piccini. Al Prater è possibile anche effettuare un giro sulla famosa ruota panoramica cittadina o una visita al Museo delle Cere.
[tabby title=”Dove”] 1020 Vienna
[tabby title=”Come”] Tramite le linee U1 e U2 della metropolitana, ma anche quelle n. 0 e 15 del tram
[tabby title=”Quando”] Tutti i giorni dalle 10 all’01 di notte
[tabby title=”Quanto”] L’ingresso al parco è gratuito
[tabbyending]
La residenza estiva degli Asburgo a Vienna è il Castello di Schonbrunn. Si tratta di un palazzo imponente di una tipica sfumatura di giallo. All’interno si trovano gli appartamenti dell’imperatore Francesco Giuseppe, che qui nacque e morì. Ma è possibile visitare anche le stanze personali della principessa Sissi. Per i bambini è visitabile uno specifico museo e ben due labirinti. I più golosi potranno assistere alla lezione di cucina di un tradizionale strudel di mele.
[tabby title=”Dove”] Schönbrunner Schloßstraße 47
[tabby title=”Come”] Tramite la linea U4 della metro
[tabby title=”Quando”] Da giovedì a domenica dalle 9:30 alle 17;
Il parco del castello è aperto invece tutti i giorni dalle 6:30 alle 19
[tabby title=”Quanto”] –Imperial Tour (visita delle stanze di Francesco Giuseppe e Sissi, ma anche delle sale di rappresentanza): 16 euro;
–Gran Tour (visita delle stanze comprese nell’Imperial Tour e di quelle di Maria Teresa): 20 euro;
–Gloriette: 4,50 euro;
–Labirinto: 6 euro;
–Museo dei bambini: 9,50 euro;
–Museo dei bambini + labirinto: 12 euro;
–Museo dei bambini + zoo + labirinto: 28 euro;
–Classic pass (Grand tour + Giardino del principe ereditario + Gloriette + Giardino dell’Orangerie + Labirinto): 28,50 euro;
–Classic pass plus (Grand tour + Giardino del principe ereditario + Gloriette + Giardino dell’Orangerie + Labirinto + Zoo + Serra + Giardino del Deserto): 47 euro
[tabbyending]
Oltre i due castelli imperiali a Vienna tra le 10 cose da vedere c’è un altro Castello bellissimo, quello del Belvedere. La costruzione magnifica, in realtà è divisa in due diversi edifici, quello inferiore e quello superiore. Da quest’ultimo si ha una vista spettacolare di tutta Vienna. All’interno del Castello è conservata una collezione museale, tra i luoghi da vedere a Vienna, in cui si trova anche il celebre “Bacio” di Klimt.
[tabby title=”Dove”] Prinz Eugen-Straße 27
[tabby title=”Come”] Tramite la linea U1 della metro, il bus n.71 o il tram D
[tabby title=”Quando”] Tutti i giorni dalle 10 alle 18, mentre l’Orangerie è aperto solo dalle 10 alle 12
[tabby title=”Quanto”] 22 euro
[tabbyending]
Vienna, una città da visitare, per motivi culturali e non solo. Se si vuole osservare un’opera d’arte architettonica davvero unica, ci si deve recare all’Hundertwasserhaus. Quest’edificio popolare viennese, è stato progettato da Hundertwasser seguendo i principi dell’ecologia. Ogni appartamento è personalizzato e i turisti possono cogliere numerosi particolari differenti.
[tabby title=”Dove”] Kegelgasse 36-38
[tabby title=”Come”] Tramite la metro, linee U1, U2, U3, U4 o la linea 1 del tram
[tabby title=”Quando”] Sempre
[tabby title=”Quanto”] Gratuito
[tabbyending]
Chi ama l’arte può trovare nella capitale austriaca un’ampia offerta museale. La più importante collezione d’arte è certamente il Museo di Storia dell’arte, che presenta al pubblico una vastissima proposta di opere d’arte. L’edificio è stato voluto direttamente all’imperatore Francesco Giuseppe con lo scopo di diventare il museo cittadino. Tra le tante opere qui custodite anche una collezione d’arte italiana, con nomi come Raffaello, Caravaggio, Tintoretto, Tiziano, Parmigianino, Canaletto, Giorgione e Antonello da Messina.
[tabby title=”Dove”] Maria-Theresien-Platz
[tabby title=”Come”] Tramite la metro, linee U2 e U3, il bus 48A e 57A o le linee del tram n.1, 2, 46, 49, 71 e D
[tabby title=”Quando”] -Da giugno ad agosto: tutti i giorni, tranne il giovedì: dalle 10 alle 18, giovedì: dalle 10 alle 21;
-Da settembre a maggio: martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica: dalle 10 alle 18, giovedì: dalle 10 alle 21
[tabby title=”Quanto”] 16 euro
[tabbyending]
A Vienna i luoghi da visitare con valenza culturale sono davvero numerosi. Tra le varie raccolte museali, molto importante è l’Albertina di Vienna, che conserva una vasta collezione di arte grafica. Tra le varie opere in mostra qui anche dei disegni di Michelangelo, Rembrandt, Rubens, Raffaello, Dürer Klimt e Picasso. Lo stesso palazzo ha una sua valenza artistica, riportando indietro al periodo barocco.
[tabby title=”Dove”] Albertinaplatz
[tabby title=”Come”] Tramite quattro linee della metropolitana: U1, U2, U3 e U4 e i tram: 1, 2, 62, 71 e D
[tabby title=”Quando”] -Lunedì, martedì, giovedì, sabato, domenica dalle 10 alle 18;
-Mercoledì e venerdì dalle 10 alle 21
[tabby title=”Quanto”] 16 euro
[tabbyending]
A Vienna cosa fare per far divertire i bambini? Oltre il Prater, è molto consigliata una visita allo Zoo di Vienna. Questo luogo unico si trova all’interno del parco di Schonbrunn ed è uno degli zoo più antichi del mondo. Ai visitatori viene offerta la possibilità di viaggiare attraverso differenti ambienti del globo terrestre. Tra gli animali che si possono osservare allo zoo anche una coppia di panda.
[tabby title=”Dove”] Maxingstraße
[tabby title=”Come”] Tramite la linea U4 della metro
[tabby title=”Quando”] -A gennaio, ottobre, novembre e dicembre è alle 16:30;
-A febbraio alle 17:00;
-Nel mese di marzo il giardino zoologico chiude alle 17:30;
-Tra aprile e settembre la chiusura è alle 18.30
[tabby title=”Quanto”] 22 euro
[tabbyending]
Uno dei posti da visitare a Vienna è il municipio cittadino: la Rathaus. La costruzione di quest’importante edificio risale alla fine dell’Ottocento e replica lo stile gotico. Il municipio è dotato di un vasto cortile interno porticato. Ma il vero punto di ritrovo è la piazza antistante la Rathaus. In questo grande spazio si svolgono manifestazioni e fiere. Cosa vedere a Vienna a Natale? Nella piazza del municipio cittadino viene allestito un grande mercatino natalizio e la divertente pista di pattinaggio.
[tabby title=”Dove”] Friedrich-Schmidt-Platz 1
[tabby title=”Come”] Tramite la linea U2 della metro
[tabby title=”Quando”] Tutti i giorni tranne quelli di seduta, eventi e giorni festivi
[tabby title=”Quanto”] Gratuito
[tabbyending]
Se vi state chiedendo a Vienna in Austria cosa vedere in poco tempo, sappiate che per conoscere bene questa città molto importante, servirebbe una permanenza lunga. Il centro città è la cosa da vedere a Vienna in un giorno, mentre i musei sono la cosa vedere a Vienna in due giorni. Avendo un terzo giorno disponibile nella capitale austriaca ci si potrà spostare in periferia e vedere il magnifico Castello di Schonbrunn e lo Zoo. Di seguito un possibile itinerario che potrete tenere a mente una volta arrivati a Vienna o da utilizzare come spunto quando stilerete la lista di cose da vedere a Vienna.
Il secondo giorno a disposizione a Vienna si potrà dedicare interamente alla visita di due collezioni museali uniche, che si trovano nella stessa piazza: Maria-Theresien-Platz, proprio vicino a Hofburg. Su questo centralissimo posto d’aggregazione si affaccia il Museo di Storia dell’Arte e quello di Storia Naturale. I due edifici imponenti sono del tutto gemelli e posizionati uno di fronte all’altro. Sicuramente per visitare le due vaste collezioni, una giornata è poco. Al Museo di Storia dell’Arte, tra le tante opere, è possibile osservare dei dipinti di grandi artisti italiani, come Raffaello. Nel Museo di Storia Naturale si possono osservare, invece, le specie esistenti sul pianeta e la loro evoluzione. Sono conservati qui più di 20 milioni d’oggetti e reperti, tra cui materiali e gemme preziose, di cui si conserva qui la più grande collezione d’Europa. Per i bambini sarà molto divertente osservare i resti dei dinosauri. A Vienna cosa vedere a Natale? In questa stupefacente piazza viene allestito un altro grande mercatino viennese
Se si ha qualche giorno in più a disposizione per visitare la capitale austriaca, suggeriamo di seguito a Vienna cosa visitare nel quarto e nel quinto giorno. Potrai dedicarti al divertimento visitando il Prater o, se sei con i bambini, una visita allo zoo di Vienna sicuramente farà loro piacere.
Vienna è una capitale europea tutta da scoprire. Per entrare a pieno nel clima tipico viennese e per visitarla a meglio, ecco alcuni consigli di viaggio, cose da fare e da non fare a Vienna:
Un vero gioiello questo di cu tratteremo. Si trova in Italia, ha 50 anime ed…
Fra le mete più gettonate di quest'anno, ve ne sono alcune assolutamente imperdibili, soprattutto per…
Questa località italiana sembra la sorella gemella di Ibiza. Ecco perché, ogni anni in estate…
Chi visita Como, non può non andare in una certa località di straordinaria bellezza. Meta,…
Hai da sempre desiderato raggiungere Amalfi? Non lasciarti scoraggiare dalla distanza, hai la possibilità di…
Un borgo a pochi chilometri dal mare, che sarà in grado di conquistare tutti i…