Voli low-cost, davvero convenienti o trappola per gli sprovveduti? Arriva la maxi sanzione: ecco come non farsi fregare

Voli low-cost, davvero convenienti o trappola per gli sprovveduti? Arriva la maxi sanzione: ecco come non farsi fregare

Non tutto è così facile... (depositphotos.com) -www.cosediviaggio.it

Multe, supplementi e regole poco chiare: ecco l’oscuro e segreto volto dei voli low-cost. Ora c’è chi ha deciso di reagire. 

Nel settore dei trasporti, una spesa ridotta può celare un sistema di norme poco chiare e spese nascoste; i consumatori sicuramente sono sempre per il risparmio, no matter what.

Attratti dall’idea di voli a prezzi bassissimi, si trovano a fronteggiare clausole severe, che trasformano l’esperienza di volo in qualcosa di ben diverso da ciò che si aspettavano.

L’idea di “basso costo”, diffusasi negli ultimi 15 anni nel settore, con il primeggiare delle prenotazioni delle compagnie di tale stampo, non si limita solo al prezzo.

Dal canto suo, comprende anche diritti, chiarezza e responsabilità. E quando la fiducia dei passeggeri comincia a crollare, diventa assolutamente necessario un intervento.

Tutte nel mirino

Come riportato da Everyeye. it, il Governo spagnolo ha avviato un’azione legale contro alcune delle principali compagnie aeree a basso costo in Europa. Dopo Ryanair, Vueling, EasyJet, Norwegian e Volotea, anche Wizzair e Transavia sono finite nel mirino. La ragione? Pratiche ingannevoli sulle spese aggiuntive, considerate “illegali” dal ministro spagnolo per i Diritti Sociali, Consumo e Agenda 2030, Pablo Bustinduy.

Durante un incontro con i media presso l’ufficio del BEUC, Bustinduy ha criticato in modo deciso le pratiche messe in atto dalle compagnie, etichettandole come sistematiche e dannose per gli utenti. Ha evidenziato i costi extra richiesti per il bagaglio a mano, la stampa della carta d’imbarco, insieme alla scarsa trasparenza riguardo ai prezzi e al trattamento oltraggioso riservato a famiglie e passeggeri con disabilità. In questo senso, lo scorso novembre la Spagna aveva inflitto ben 179 milioni di euro di multe ai primi cinque vettori.

wizz air biglietto
Problemi anche sulla stampa dei biglietto (depositphotos.com) – www.cosediviaggio.it

Al di sopra dei diritti?

È inaccettabile legalizzare pratiche chiaramente illegali”, ha dichiarato il ministro, aggiungendo che le istituzioni pubbliche dovrebbero piuttosto rafforzare i diritti dei consumatori. Secondo Bustinduy, le grandi aziende cooprprate sarebbero più che in grado di “scrivere le regole”, ponendosi così  “al di sopra della legge”, specialmente quella inerente al Diritto Europeo. Dal canto suo, anche la Commissione è coinvolta, con una denuncia formale nei riguardi delle compagnie.

Intanto, per chi viaggia, la situazione è ancora caratterizzata da brutte sorprese al gate, con costi extra per il bagaglio a mano, limitazioni riguardo la stampa delle carte d’imbarco e spese aggiuntive per servizi essenziali . Non trattandosi più solo di comodità, ma di protezione dei diritti, il governo spagnolo intende pertanto mantenere una linea rigida: “Qualsiasi compagnia che adotterà le stesse pratiche sarà trattata allo stesso modo”, ha ribadito Bustinduy. Se siete stati anche voi colpiti dal medesimo fenomeno, esistono anche servizi di tutela a costo zero, come Satisfly, preposta alla risoluzione gratuita di controversie del medesimo tipo.