Una baia SEGRETA nelle Marche che batte anche le Maldive | Niente ombrelloni in fila, solo natura selvaggia

Illustrazione di una baia segreta (Pexels FOTO) - cosediviaggio.it
Sono davvero in pochi a conoscere questa baia, che nulla ha da invidiare da quelle più famose. Scopri qual è e dove si trova.
In Italia ci sono angoli di costa che sembrano rubati a una cartolina, ma che pochi conoscono davvero. Baie piccole, nascoste tra le scogliere o in fondo a sentieri che devi guadagnarti a piedi. Posti dove il mare è trasparente e la natura intorno sembra rimasta intatta.
Una delle più belle è la Baia di San Fruttuoso, in Liguria, incastonata tra Camogli e Portofino. Ci arrivi solo a piedi o in barca, ed è proprio questo a renderla speciale: niente caos, solo mare, verde e silenzio. E poi c’è quel monastero antico che sbuca tra gli alberi, quasi magico.
Oppure la Cala Violina, in Maremma, Toscana. Si chiama così perché la sabbia, finissima, “suona” sotto i piedi. Ci si arriva dopo una camminata nel bosco, ma ne vale la pena: l’acqua è di un turchese che quasi non sembra vero, e intorno solo macchia mediterranea.
Queste baie hanno qualcosa di unico. Non sono solo belle, sono esperienze. Ti obbligano a rallentare, a guardarti intorno, a respirare. E forse è proprio questo che le rende così speciali: il fatto che per goderle davvero, devi meritartele.
Il tipo di posto che non ti aspetti
Certe spiagge non stanno sulle copertine delle riviste o nelle pubblicità delle agenzie, ma quando ci arrivi ti chiedi come hai fatto a non conoscerle prima. Ce n’è una, ad esempio, nascosta dietro una curva, incastonata tra pareti bianche e vegetazione, che sembra quasi sussurrarti all’orecchio “shh, non dirlo a nessuno”.
Non è visibile dalla strada, e non ci si arriva per caso: serve scendere a piedi, lungo un sentiero un po’ nascosto, tra gradini e cespugli, finché all’improvviso si apre davanti agli occhi. Il mare là sotto ha un colore che oscilla tra l’azzurro chiaro e il verde smeraldo, la spiaggia è di ghiaia chiara che scricchiola sotto i piedi e intorno c’è solo natura e silenzio. Niente bar, zero motoscafi, nessun vociare da stabilimento.
Una perla nascosta
Il posto si chiama Spiaggia del Frate, ma qualcuno la chiama anche Sottosanta, e si trova a Numana, nel cuore della Riviera del Conero. È una caletta piccola, raccolta, stretta tra le pareti chiare del promontorio e il verde vivo del parco naturale.
La spiaggia alterna tratti liberi ad angoli attrezzati, ma sempre con discrezione, senza mai rovinare l’atmosfera. È perfetta per chi ama fare snorkeling (l’acqua è così limpida che si vedono i pesci anche senza maschera), o semplicemente per chi cerca un posto bello dove stendersi al sole e non pensare a niente.