Ultim’ora CdS – “VIETATA L’ARIA CONDIZIONATA”: da oggi maxi multa da 444€ se ti beccano così | Le legge non ammette ignoranza

Se la usate così. rischiate (canva.com) - www.cosediviaggio.it
Condizionatore d’aria in automobile? Se lo lasci così, potresti incorrere in una sanzione fino a 444 euro.
Quando le temperature calde estive fanno dell’auto un ambiente molto caldo, accendere l’aria condizionata diventa un’azione naturale ed ovvia, perfettamente giustificata; specialmente se si devono affrontare km in autostrada nella piena arsura estiva.
Tuttavia, se si arresta il veicolo in sosta senza spegnere il motore, questa azione, che appare inoffensiva, può tramutarsi in una violazione costosa, specialmente se compiuta in modalità poco consone alle norme.
Molti guidatori sono ormai a conoscenza del fatto che il Codice della Strada è diventato un testo esplicito e anche molto rigido. Secondo quanto indicato dalla nuova edizione del testo, utilizzare il climatizzatore in determinate situazioni può risultare oneroso.
Si tratta di una nuova regola, con definizioni che chiariscono alcuni punti grigi delle pratiche al volante. In questo approfondimento non solo li chiariremo, ma scopriremo anche chi è esente da questi costi e come prevenire quelli elevati.
Sosta o parcheggio?
Come indicato dal gruppo automotive Bonaldi, il Codice della Strada, in particolare all’articolo 157, proibisce l’utilizzo dell’aria condizionata quando il veicolo è fermo con il motore acceso. La ragione è di natura ecologica: la norma mira infatti a diminuire le emissioni di CO₂ e a contenere il consumo di carburante. Il regolamento stabilisce una multa amministrativa che varia da 223 a 444 euro, a seconda della serietà dell’infrazione, con l’ulteriore rischio della rimozione del veicolo e delle spese associate, che saranno a carico del proprietario.
La distinzione, secondo le fonti, risiede nella definizione stessa di “sosta“: se si è fermi a un semaforo o in attesa nel traffico – quindi in fermo – è permesso utilizzare l’aria condizionata. Allo stesso modo, si applica anche per la sosta temporanea, come per far salire o scendere un viaggiatore. Tuttavia, se si decide di parcheggiare in un’area di sosta con il motore acceso per mantenere l’abitacolo fresco, si potrebbe incorrere in una sanzione.
La sola eccezione
Una differenza frequentemente trascurata da chi guida, il quale, pur senza avere cattive intenzioni, finisce per infrangere una norma progettata per proteggere l’ambiente. Le sole eccezioni secondo il CdS? Le automobili elettriche, poiché non emettono sostanze inquinanti: il climatizzatore può rimanere attivo anche durante la sosta senza implicazioni legali.
La raccomandazione è quindi esplicita: durante i mesi estivi, è consigliabile ricordare di spegnere il motore nel caso ci si fermi per oltre qualche minuto. Come ben evidente, la legislazione non concede agevolazioni e la sanzione può essere inflitta in momenti inaspettati, anche durante una semplice sosta in un luogo ombreggiato.