Tutti la confondono col BRASILE e invece si tratta di una PERLA CALABRESE | Soggiornare qui è d’obbligo nel 2025

Tutti la confondono col BRASILE e invece si tratta di una PERLA CALABRESE | Soggiornare qui è d’obbligo nel 2025

Il meraviglioso Brasile calabrese (Canva) - cosediviaggio.it

Nel sud Italia, vi è una località che ricorda tanto il Brasile, ma che nel mondo abbiamo solo noi. Difatti, meta di grande turismo.

Il Brasile è il Paese più grande del Sud America, e il quinto più esteso al mondo. Con una superficie immensa, e una grande varietà di ecosistemi, ospita infatti la Foresta Amazzonica, considerata il polmone verde del pianeta. Il suo territorio è attraversato da fiumi imponenti, fra cui il Rio delle Amazzoni; e vanta una biodiversità unica.

Dal punto di vista culturale, il Brasile è un mix affascinante di influenze indigene, europee e africane. Musica e danza, come il samba e la bossa nova, son simboli della sua identità. Alla stregua, poi, del Carnevale di Rio de Janeiro, famoso in tutto il mondo per la sua spettacolarità.

L’economia brasiliana è una delle più importanti dell’America Latina, poiché trainata da agricoltura, industria, e risorse naturali. Ed è fra i principali produttori di caffè, soia e minerali.

Nonostante la crescita economica, tuttavia il Brasile affronta numerose sfide, fra cui disuguaglianze sociali, deforestazione e problemi ambientali. Sebbene continui, comunque, a esser attore chiave al livello internazionale, grazie alla sua influenza economica, culturale e politica.

Un paradiso naturale, fra due continenti

Il sito turismo.reggiocal.it, ci dice che Scilla, incantevole borgo della Calabria, condivide con il Brasile un patrimonio naturale mozzafiato. Poiché entrambe le località offrono paesaggi di rara suggestione, ove il mare cristallino si fonde con una vegetazione lussureggiante. E così come le spiagge brasiliane di Copacabana e Jericoacoara, incantano i visitatori con la loro sabbia dorata e le acque turchesi, Scilla offre la meravigliosa Marina Grande, una delle mete balneari più amate della Costa Viola. I tramonti che colorano il cielo sopra l’Oceano Atlantico, trovano il loro parallelo negli splendidi giochi di luce che si riflettono sullo Stretto di Messina, regalando quindi momenti di pura magia, ai viaggiatori.

Ma come il Brasile è una terra di leggende, dalle storie degli indigeni, fino ai racconti legati alle divinità afro-brasiliane del Candomblé, anche Scilla custodisce miti affascinanti. Secondo Omero, infatti, le sue acque furono teatro dell’epico viaggio di Ulisse, il quale dovette affrontare il terribile mostro marino Scilla, e la potente Cariddi. Commistione fra storia e leggenda che si ritrova anche in Brasile, ove il folklore permea la cultura, e si mescola con le tradizioni popolari, creando un’identità unica e ricca di fascino.

Le similitudini fra il Brasile e Scilla
Quartieri tipici (Canva) – cosediviaggio.it

Quartieri caratteristici

Scilla e il Brasile, dunque, non son solo paesaggi straordinari, bensì anche un mosaico di quartieri unici, in grado di raccontare la vita della loro gente. E similmente a Rio, che si distingue per i suoi iconici quartieri come Santa Teresa, Lapa e Copacabana, Scilla è suddivisa in quattro affascinanti aree: il cuore storico di San Giorgio; l’elegante Marina Grande; il tranquillo quartiere residenziale di Jeracari; e la pittoresca Chianalea, soprannominata la “piccola Venezia del Sud” per le sue case costruite direttamente sul mare. E in entrambi i luoghi, l’autenticità e il calore della gente locale rappresentano un valore aggiunto, soprattutto per chi desidera vivere un’esperienza genuina e indimenticabile.

Pertanto, Scilla e il Brasile regalano una moltitudine di esperienze, per gli amanti del mare, della natura e della cultura. E se in Brasile si possono esplorare la Foresta Amazzonica e le cascate di Iguaçu, a Scilla è possibile immergersi nelle acque limpide di Punta Pacì, o visitare le Grotte di Tremusa; in altre parole, testimoni di un passato geologico affascinante. Il Castello Ruffo, con la sua vista panoramica mozzafiato, ricorda le storiche fortezze brasiliane di Salvador de Bahia; mentre il rinomato Scilla Jazz Festival, conferisce un’esperienza culturale degna delle grandi manifestazioni musicali di Rio de Janeiro. Ragion per cui, entrambe le destinazioni regalano emozioni uniche, capaci di unire il fascino della natura, con la ricchezza della storia e delle tradizioni locali.