Tutti gli innamorati visitano almeno una volta nella vita la CITTÀ A FORMA DI CUORE | Qui l’amore dura in eterno

Tutti gli innamorati visitano almeno una volta nella vita la CITTÀ A FORMA DI CUORE | Qui l’amore dura in eterno

Una belissima località abruzzese (Canva) - cosediviaggio.it

Se vuoi passare un San Valentino diverso, o un weekend all’insegna dell’amore, allora devi andare in questa località.

A volte, un viaggio non è solo una pausa dalla routine, ma una vera e propria terapia. Non a caso, esistono posti capaci di lenire il dolore, calmare la mente, e riaccendere il sorriso.

E che si tratti di un borgo silenzioso fra le colline, di un sentiero nel verde, o di un tramonto sul mare, ci son luoghi che sanno parlare davvero al cuore, e più di mille parole.

Visitare ambienti nuovi, immersi nella bellezza e nella quiete, può difatti aiutarci a ritrovare un senso di pace, quando dentro, tutto sembra in disordine.

Motivo per cui, non servono quindi viaggi lontani o costosi, poiché a volte basta poco, anche solo un weekend in un posto che sappia accoglierci con la sua luce, la sua storia o il suo silenzio, per tornare a sentirci un po’ meglio.

Un borgo fra le montagne

Nel cuore dell’Abruzzo, a oltre mille metri d’altitudine, si trova Scanno, un gioiello incastonato nella Valle del Sagittario. Borgo circondato dai monti Genzana e Marsicano, noto per il suo fascino senza tempo e il centro storico dai vicoli tortuosi. Chiamato “la città dei fotografi”, ha infatti ispirato grandi maestri dell’obiettivo, come Henri Cartier-Bresson e Mario Giacomelli. Non a caso, Scanno conquista con la sua atmosfera autentica e panorami mozzafiato, ideali appunto per un weekend di rigenerazione.

Fra le attrazioni più suggestive, c’è il Sentiero del Cuore, un percorso panoramico il quale regala la vista più famosa del Lago di Scanno, dalla caratteristica forma a cuore. Lago balneabile e premiato con la “Bandiera Blu”, perfetto per una pausa relax, o una giornata all’aria aperta. Il cui paesaggio che lo circonda, invita a camminate, pedalate, e a visitare il Santuario della Madonna del Lago, un piccolo gioiello spirituale.

Luogo in cui è immerso Scanno
Parzo Nazionale d’Abruzzo (Canva) – cosediviaggio.it

Fra scalinate e gioielli d’altri tempi

Il borgo, inoltre, offre scorci pittoreschi, palazzi storici, e portali decorati. E Il cosiddetto “itinerario della Ciambella”, consente di esplorarlo a piedi, passando per la Chiesa di Santa Maria della Valle, Piazza San Rocco, e le botteghe orafe dove acquistare la tradizionale *presentosa*. Da non perdere, inoltre, anche il Museo della Lana, per un tuffo nella Scanno del passato.

Il Parco Nazionale d’Abruzzo, in cui Scanno è immerso, è habitat di lupi, camosci, e dell’orso bruno marsicano, specie rara e simbolo dell’area. E il “bearwatching“, da fare sempre con guide esperte, si rivela nondimeno un’esperienza unica per chi ama la natura, e vuole osservare da vicino uno degli animali più affascinanti dell’Appennino.