Tra vicoli labirintici e case bianche vi è il BORGO DEI SOGNI in Puglia | Qui i desideri diventano realtà, è tutto vero

Scorci del paesaggio pugliese (Depositphotos foto) - www.cosediviaggio.it
Un borgo a pochi chilometri dal mare, che sarà in grado di conquistare tutti i suoi visitatori. La meta ideale per le tue prossime vacanze
La Puglia è una delle regioni italiane maggiormente apprezzate dai turisti non soltanto provenienti dal resto dello Stivale, ma capace di attirare un numero realmente significativo, in aumento di anno in anno, di visitatori stranieri.
La sua forma caratteristica, rappresentante il ‘tacco‘ della nostra Penisola, ci aiuta a comprendere anche la sua significativa espansione, che la conduce ad essere la Regione maggiormente estesa e con lo sviluppo costiero maggiore in tutta l’Italia meridionale – escludendo le isole -.
Ed è per questo che al suo interno sarà possibile sperimentare, apprendere e conoscere tradizioni, attività e scorci totalmente diversi tra loro. Se la principale attrattiva turistica pugliese è rappresentata dal mare, i non amanti delle mete balneari possono comunque stare tranquilli.
Qui tra natura, storia, enogastronomia e chi più ne ha più ne metta, la Puglia saprà far innamorare tutti i suoi visitatori. Dal Salento al Gargano, dalle Murge al Tavoliere, dalla Valle d’Itria alle Tremiti.
Ecco perché vale la pena visitare il “Borgo dei Sogni”
Nella Provincia di Brindisi, nella parte settentrionale del Salento, in Puglia, sorge una meta assolutamente imperdibile in quella che, come abbiamo avuto modo di vedere, è tra le regioni italiane sicuramente più ricche di possibilità, scoperte e attività. Stiamo parlando di Ostuni, Comune di poco meno di 30.000 anime, il cui fulcro cittadino si situa su tre colli e posizionato ad oltre 200 metri sul livello del mare, nonostante la sua vicinanza dal praticamente limitrofo Adriatico. La cittadina affonda le sue radici economiche prevalentemente nell’agricoltura, specie per quanto concerne vigneti e uliveti, ma il turismo, specie a partire dagli ultimi decenni, ha ricoperto un ruolo sempre maggiormente cruciale nell’economia.
La storia di questa meta passa attraverso l’attività della popolazione illirico-anatolica dei Messapi, che in corrispondenza dell’odierna Ostuni fondò il primo insediamento nel corso del VII secolo a.C., cominciando a costruire le prime strade e ubicando il nucleo cittadino centrale in cima alla Murgia. Non a caso, il borgo antico offre ancora oggi spiragli dei tempi che furono, grazie alla straordinaria conservazione dei tratti caratteristici dell’architettura della vecchia Ostuni, a partire dagli spunti messapici, sino a giungere ai tempi moderni.

Storia e tradizione a due passi dal mare
Per quanto concerne l‘architettura religiosa, il principale simbolo è indubbiamente rappresentato dalla Concattedrale di Ostuni, che spicca innanzitutto per via della sua posizione, sulla piena sommità del colle più elevato. La sua costruzione risale ad un periodo compreso tra il 1435 e il 1495. Ben sessant’anni per realizzare un gioiello caratterizzato, specie nella sua facciata, da forme tardo-gotiche. Dal punto di vista delle architetture civili, invece, nel borgo antico spicca la florida presenza di enormi ville nobiliari, costruite prevalentemente nel corso del 1500 dalle più potenti famiglie della zona, come il Palazzo Vescovile o il Palazzo Siccoda.
Uno degli elementi che caratterizzano l’intera Puglia è la fitta predominanza delle masserie, sia nelle campagne appule, sia in quelle salentine. Ostuni, ovviamente, non fa eccezione, se consideriamo che la selva ostunese ospita alcune tra le più suggestive masserie, come ad esempio la Masseria Santa Caterina, risalente ad un periodo compreso tra il XVI e il XIX secolo, che si presenta come una piccola fortezza ed è dotata di una torre ottagonale, o la Fortificata Masseria Lo Spagnulo, che include una torre di avvistamento analoga a quelle delle costruzioni medioevali. Ostuni, quindi, saprà sicuramente come soddisfare gli amanti della storia, ma per coloro i quali sceglieranno questa meta prettamente per godere del mare salentino, sappiate che Ostuni è stata capace di fregiarsi sia della Bandiera Blu, sia delle Cinque Vele di Legambiente.