Tra strade circolari e case medievali si erge la BRUGES DELLA TOSCANA | Scenario perfetto per le fiabe del nuovo millennio

La Bruges d'Italia (Canva) - cosediviaggio.it
Se vuoi visitare una località che possa trasportarti facilmente, nel mondo delle fiabe, allora devi recarti assolutamente qui.
Bruges è una delle città più affascinanti del Belgio, un vero gioiello medievale il quale sembra uscito da una fiaba. Che con i suoi pittoreschi canali, le strade acciottolate, e gli edifici storici perfettamente conservati, incanta infatti ogni visitatore, con un’atmosfera senza tempo.
Il cuore della città è la Grote Markt, la piazza principale, dominata dal maestoso Belfort, un’imponente torre campanaria che offre una vista panoramica mozzafiato. E passeggiando per il centro storico, patrimonio UNESCO, si possono appunto ammirare edifici gotici, eleganti ponti, e affascinanti cortili nascosti.
Bruges è anche la patria del cioccolato e della birra belga: ove le sue botteghe artigianali e i numerosi birrifici storici, conferiscono esperienze di degustazione, uniche. E fra una visita e l’altra, è d’obbligo assaporare una cioccolata calda o una birra locale.
I suoi musei, come il Groeningemuseum, custodiscono capolavori della pittura fiamminga; mentre le tranquille gite in barca lungo i canali, regalano un punto di vista suggestivo, sulla città. Rendendo Bruges, destinazione perfetta per chi ama la storia, la cultura e il romanticismo.
Lucignano, gioiello della Valdichiana
Nel cuore della Toscana, Lucignano si distingue come uno dei borghi medievali più affascinanti d’Italia. Non a caso, il suo impianto urbanistico ad anelli concentrici lo rende un unicum, un vero capolavoro di architettura militare e civile. Che situato fra le province di Firenze, Arezzo, Siena e Perugia, è stato per secoli una terra contesa, e crocevia di culture. E oggi è un autentico scrigno di tesori artistici, paesaggistici ed enogastronomici, insignito infatti della prestigiosa “Bandiera Arancione”, del Touring Club Italiano.
Lucignano è, nello specifico, esempio straordinario di conservazione dell’identità medievale. Il cui legame con Siena è evidente nelle opere d’arte custodite nel Museo Comunale: fra cui spicca l’Albero d’Oro, un capolavoro di oreficeria medievale, simbolo d’amore e spiritualità. Un borgo che, con le sue stradine in pietra, le case torri, e le chiese affrescate, riesce a trasportare i visitatori in un’altra epoca, e in un’atmosfera sospesa nel tempo.

Un’oasi di bellezza
Grazie alla sua posizione strategica, Lucignano permette di raggiungere facilmente le principali città d’arte del Centro Italia; pur mantenendo un fascino autentico e incontaminato. Non a caso, il paesaggio circostante, fatto di dolci colline, filari di cipressi e vigneti, dona scenari da cartolina. Essendo, appunto, il borgo perfetto per chi cerca un’esperienza di viaggio lenta e genuina, lontana dal turismo di massa.
Ma Lucignano non è solo storia, bensì, anche innovazione. E il progetto #VisitLucignano, utilizza la tecnologia Wi-Fi (alimentata a energia solare), per offrire ai visitatori un’esperienza interattiva e coinvolgente. In cui, senza il bisogno di connessione dati, i turisti possono accedere a informazioni sui percorsi, sulle attrazioni principali, e su angoli nascosti da scoprire. Un perfetto connubio, in altre parole, fra passato e futuro, il quale rende la visita a Lucignano ancor più speciale.