Tra rocche medievali e paesaggi verdi viene fuori il PORTOGALLO DEL NORD ITALIA | Sembra di essere a Lisbona

Tra rocche medievali e paesaggi verdi viene fuori il PORTOGALLO DEL NORD ITALIA | Sembra di essere a Lisbona

La Lisbona d'Italia (Canva) - cosediviaggio.it

Una meraviglia paesaggistica, adornata da elementi medievali, ricorda tantissimo il Portogallo. E ce l’abbiamo proprio qui in Italia.

Il Portogallo è una terra ricca di colori, storia e fascino. Le sue città variopinte, catturano lo sguardo e il cuore con strade acciottolate, tram antichi, e palazzi colorati che raccontano secoli di tradizione. Non a caso, ogni angolo del Paese offre un’atmosfera unica, fra il suono del fado, e il profumo dell’oceano Atlantico.

Porto è famosa per i suoi splendidi azulejos, e le tipiche piastrelle di ceramica smaltata che decorano chiese, case e stazioni. La stazione di São Bento è difatti un vero capolavoro, con le sue pareti rivestite di azulejos, narranti scene della storia portoghese. Le tonalità di blu e bianco, inoltre, conferiscono alla città un’eleganza senza tempo.

Anche Coimbra, sede di una delle università più antiche d’Europa, è arricchita dagli azulejos. Le quali decorano cortili e palazzi, creando perciò un contrasto armonioso con le antiche mura in pietra.

La capitale Lisbona, affascina con le sue colline, i tram gialli, e le strade vivaci. Gli azulejos ne rivestono palazzi e fontane, trasformando la città in un museo a cielo aperto. E il quartiere dell’Alfama, con le sue strette vie e le melodie del fado, racchiude infine l’anima autentica di Lisbona.

Brisighella, e il fascino delle città lusitane

Brisighella – come riportato sul sito ufficiale brisighella.org – è un borgo che incanta con la sua atmosfera senza tempo, simile proprio ai vicoli di Lisbona, o alle piazze di Porto. Che immerso in uno scenario naturale intatto, offre un’esperienza autentica, fra antichi sentieri, e scorci panoramici. E come le case colorate di Porto, anche le dimore del centro storico di Brisighella risplendono grazie ai toni pastello; mentre le tre colline che dominano il borgo, ricordano le viste dalle colline di Lisbona.

Persino come Coimbra, Brisighella conserva il fascino della storia medievale, nei suoi edifici e nei luoghi di culto. La Rocca Manfrediana, la Torre dell’Orologio, e il Santuario del Monticino, vegliano sulla città come custodi silenziosi. E le antiche strade in gesso, simili ai mosaici di azulejos di Porto, raccontano storie di secoli passati, e di viaggi lungo la Via Faentina. Alla stregua, insomma, delle antiche strade di Lisbona, conservanti il ricordo dei navigatori portoghesi.

Una delle specialità di questo borgo medievale
Una specialità di Brisighella (Canva) – cosediviaggios.it

Un borgo di sapori e tradizioni

Come il vino di Porto, o le sardine di Lisbona, Brisighella è celebre persino per la sua gastronomia. Con autentiche eccellenze come l’olio extravergine “Brisighello”, e il formaggio stagionato nelle grotte di gesso, prodotti tipici e piatti tradizionali i quali creano, appunto, un legame forte con il territorio. Esattamente come la cucina portoghese, che racconta la storia del suo popolo.

Il Parco Regionale della Vena del Gesso, con le sue formazioni rocciose e i calanchi, offre paesaggi spettacolari i quali ricordano le scogliere dell’Algarve. E i sentieri che attraversano il parco (immersi nel verde), evocano la stessa pace che si prova passeggiando fra le colline di Sintra. Quindi, Brisighella come il Portogallo, è un luogo in cui natura, storia e cultura, si fondono in un’armonia perfetta.