Tra castelli e paesaggi da fiaba si erge la SCOZIA del Piemonte | Luogo ideale per primavera ed estate

Tra castelli e paesaggi da fiaba si erge la SCOZIA del Piemonte | Luogo ideale per primavera ed estate

Per molti questa è la Scozia del Piemonte - Cosediviaggio.it (DepositPhoto)

In pochi conoscono la Scozia del Piemonte. Questa si erge tra castelli e paesaggi di fiaba: è il luogo ideale per primavera ed estate.

Dal confine francese alle risaie del Vercellese, il Piemonte dispone di un ventaglio altimetrico che in Italia ha pochi eguali. Infatti bastano pochissimi chilometri per passare dai 4810 metri del Monte Bianco valdostano visto dalla Val di Susa ai 100 metri scarsi della pianura padana.

Questo brusco salto di quota crea scenari spettacolari come il Pian del Re, dove il Po sgorga sotto le guglie del Monviso e scende in cascate che si aprono su praterie alpine abitate da stambecchi e stelle alpine. Anche la pianura, spesso trascurata, in realtà potrebbe sorprendere.

Le risaie a specchio del vercellese, allagate in primavera, riflettono montagne e cielo come un vasto lago artificiale, punteggiato da aironi cinerini e garzette. Al tramonto l’acqua diventa uno schermo dorato, mentre le “montagnette” di riso disegnano linee prospettiche che si perdono all’infinito, creando un effetto quasi pittorico che ha fatto ribattezzare la zona “il mare a quadretti” del Piemonte.

Poi non mancano i grandi laghi prealpini come Maggiore, Orta e Mergozzo. Questi aggiungono un tocco quasi mediterraneo. Villaggi in pietra scendono a terrazze sull’acqua, isolotti coronati di palme dialogano con cime ancora imbiancate e ville liberty si riflettono nei bacini quieti. Il focus di oggi però si concentrerà su quella che per molti è la Scozia del Piemonte.

Questa è la Scozia del Piemonte, è davvero unica: paesaggi pazzeschi

Nel cuore del Piemonte, il Monferrato apre un paesaggio ondulato di colline che ricordano i moor scozzesi. Qui è possibile ammirare profili morbidi, tappezzati di vigne e boschi di robinia, si rincorrono all’infinito e, all’alba, una bruma lattiginosa avvolge tutto in un’atmosfera sospesa che richiama le nebbie delle Highlands.

Questo gioco di luci e vapori non è solo suggestione estetica: il microclima umido, mitigato dal vicino Po, favorisce la viticoltura di Barbera e Grignolino così come a nord della Gran Bretagna prosperano orzo e torba. A enfatizzare il parallelismo interviene la costellazione di manieri medievali che punteggia le creste, dai castelli di Uviglie a Camino fino a Gabiano.

Piemonte Scozia castelli paesaggi fiaba luogo ideale
Tutti i segreti che rendono Monferrato unica – Cosediviaggio.it (DepositPhoto)

Monferrato, un posto unico nel Piemonte: cosa ammirare

A Monferrato è possibile trovare roccaforti di pietra arenaria che dominano vallate a ventaglio, esattamente come i castelli di Stirling o Dunnottar sorvegliano i fiordi scozzesi. Le torri merlate, restaurate come relais o musei, raccontano secoli di signorie locali e guerre di confine, trasformando ogni collina in vedetta panoramica sulla “brughiera” piemontese.

Anche la cultura popolare offre rimandi sorprendenti: le feste dedicate alla bagna cauda e al tartufo bianco evocano il medesimo legame identitario che in Scozia si manifesta con l’haggis e il ceilidh. Persino la musica tradizionale delle pifferate monferrine, eseguita da piffero e fisarmonica, possiede antiche origini celtiche condivise con le cornamuse delle Lowlands. Tutte queste caratteristiche rendono Monferrato la Scozia piemontese.