Tra case colorate e spettacoli naturali ecco la BARCELLONA ITALIANA | Ci vai in questi mesi e compri casa lì, è sicuro

Tra case colorate e spettacoli naturali ecco la BARCELLONA ITALIANA | Ci vai in questi mesi e compri casa lì, è sicuro

Illustrazione di alcune case colorate (Pexels FOTO) - cosediviaggio.it

Questa località è ricca di case colorate, e sembra essere Barcellona. Anche la natura lì è davvero spettacolare.

Le case colorate hanno sempre qualcosa di magico. Quando le vedi, ti strappano un sorriso, anche se sei di fretta o con la testa altrove. Ce ne sono in tante città, da Burano a Copenaghen, e sembrano uscite da un libro per bambini.

E poi c’è quel legame bellissimo con la natura. Una casa gialla tra i campi verdi, o blu davanti al mare… crea un contrasto che rilassa, che ti fa venire voglia di fermarti e respirare. È come se i colori parlassero con il paesaggio.

Molti scelgono colori accesi per sentirsi più leggeri, più vivi. Altri lo fanno per tradizione o per distinguersi. Fatto sta che, messe insieme, queste case diventano un piccolo spettacolo quotidiano. Un’idea semplice, ma potente.

Quando città e natura si mescolano in armonia, si sente. E le case colorate, nel loro piccolo, fanno proprio questo: portano gioia, equilibrio e un tocco di poesia nei luoghi che abitiamo.

Un angolo nascosto e “strano”

C’è un posto in Sicilia che, a prima vista, sembra uscito da un sogno un po’ psichedelico. Non è famoso come Taormina o Palermo, e forse proprio per questo ha qualcosa di speciale. Non lo trovi sulle guide classiche, ma basta una foto vista per caso su Instagram per farti dire “ma dove accidenti si trova questo posto?”. Case tutte colorate, facciate decorate, citazioni sui muri, e quel tocco di surrealismo che ti fa sentire in un mondo parallelo. 

Una volta lì, sembra quasi che il tempo rallenti. Le stradine strette, i colori accesi che contrastano con il cielo siciliano, le piante che spuntano da ogni angolo. Ti viene da pensare che qualcuno, daquelle parti, abbia deciso di reinventare la bellezza a modo suo.

Illustrazione di Borgo Parrini (Wikipedia Davide Mauro FOTO) - cosediviaggio.it
Illustrazione di Borgo Parrini (Wikipedia Davide Mauro FOTO) – cosediviaggio.it

Un borgo incredibile

Come riportato da triscinamare.it, il posto in questione è Borgo Parrini, una piccola frazione di Partinico, a mezz’ora scarsa da Palermo. Un tempo era un borghetto quasi dimenticato, fondato dai Gesuiti tra il ‘500 e il ‘600, poi abbandonato nel secondo dopoguerra.

A rimetterlo in piedi è stato Giuseppe Gaglio, un imprenditore locale con una passione per l’arte e un debole per Antoni Gaudí. Ha iniziato a restaurare le case ispirandosi allo stile del genio catalano, aggiungendo maioliche colorate, mosaici e perfino frasi di poeti sui muri. Vale la pena visitarlo!