“TI OFFRIAMO ORO a gogò”: tra pochi giorni in Toscana la festa di paese più attesa dell’anno | Ogni visitatore ne ha diritto: è tutto vero

“TI OFFRIAMO ORO a gogò”: tra pochi giorni in Toscana la festa di paese più attesa dell’anno | Ogni visitatore ne ha diritto: è tutto vero

Oro gratis - Cosediviaggio.it (Fonte Pexels)

Fare scorta di oro, peraltro gratis, è un’occasione imperdibile. Quindi, se t’interessa sapere dove trovarlo, continua a leggere.

Le api son fra gli insetti più preziosi del nostro pianeta, fondamentali, infatti, non solo per la produzione del miele, ma soprattutto per il loro ruolo insostituibile nell’impollinazione. Non a caso, senza di loro gran parte degli ecosistemi e delle coltivazioni agricole sarebbe a rischio.

Il loro lavoro quotidiano, nello specifico, permette a piante, alberi da frutto e ortaggi di svilupparsi e riprodursi, garantendo così biodiversità e abbondanza alimentare. Per questo motivo, vengono spesso considerate le vere e proprie custodi della natura.

Tuttavia, nonostante la loro importanza, le api son sempre più minacciate da pesticidi, cambiamenti climatici, malattie, e perdita di habitat. La loro diminuzione, purtroppo, rappresenta un serio campanello d’allarme per l’equilibrio ambientale, nonché per la sicurezza alimentare.

Dunque, proteggere le api significa proteggere noi stessi. Così come il favorire pratiche agricole sostenibili, tutelare i fiori spontanei e ridurre l’uso di sostanze nocive sono passi cruciali per assicurarne la sopravvivenza.

La nascita del Festival del miele

La Lunigiana si prepara a vivere una nuova esperienza con la prima edizione di “Bancarel’Miele”, manifestazione che raccoglie l’eredità del celebre “Bancarel’Vino”. Così, Mulazzo amplia il proprio calendario di eventi dedicati ai prodotti simbolo del territorio, rafforzando la sua vocazione di capitale enogastronomica. L’obiettivo della rassegna, in ogni caso, è chiaro, ovvero, celebrare l’“oro giallo” della Lunigiana, e trasformare l’appuntamento in un evento annuale di grande richiamo.

Il Miele DOPdella Lunigiana, infatti, rappresenta non solo un’eccellenza gastronomica, ma anche un elemento identitario che racconta storia, paesaggi e cultura locale. Motivo per cui “Bancarel’Miele” diventa quindi il luogo d’incontro fra tradizione e innovazione, dove l’antico sapere degli apicoltori dialoga con le moderne pratiche di sostenibilità, e con nuove opportunità di valorizzazione turistica ed economica.

Un'innovazione enogastronomica
Bancarella del miele (Canva) – cosediviaggio.it

Collaborazioni e visione futura

L’iniziativa, nasce dalla sinergia fra Comune di Mulazzo, Consorzio di tutela del Miele Dop, Coldiretti Massa Carrara, e diversi partner locali. E come riportato da lanazione.it, il sindaco Claudio Novoa ha sottolineato l’importanza di dare impulso alla creazione della Strada del Miele Dop della Lunigiana, un itinerario che unisca gastronomia, paesaggi e tradizioni, creando nuove occasioni di sviluppo per la comunità.

Il 20 e 21 settembre, Mulazzo si trasformerà dunque in un palcoscenico a cielo aperto, in cui degustazioni, laboratori didattici, show cooking, mercati, spettacoli e visite guidate, regaleranno al pubblico un viaggio unico nel mondo delle api e del miele. Un evento il quale custodisce ancora un alone di mistero e curiosità, pronto infatti a sorprendere i visitatori, e a consacrare l’“oro giallo” come vero protagonista della Lunigiana.