Sulle acque calme della laguna veneta si erge L’ISOLA DEI SET LEGO | Altro che Cayo Cochinos, qui è tutto magico

Sulle acque calme della laguna veneta si erge L’ISOLA DEI SET LEGO | Altro che Cayo Cochinos, qui è tutto magico

L'isola dei mattoncini Lego (Canva) - cosediviaggio.it

Sei un appassionato di mattoncini Lego, e pensi che non esista niente che li ritrae? Bene, vieni in quest’isola, e ti ricrederai.

Viaggiare è un’esperienza che suscita emozioni uniche, in molte persone. Giacché per alcuni, il desiderio di esplorare il mondo, nasce dalla curiosità verso culture e tradizioni diverse. Così che ogni destinazione, offra nuove scoperte le quali arricchiscono la propria visione della vita.

Molti altri, invece, amano viaggiare per staccare dalla routine quotidiana. Rappresentando, in tal modo, un’opportunità di fuga dallo stress; un momento per rilassarsi, riflettere, e ricaricare le energie, fondamentalmente lontani dalle preoccupazioni di ogni giorno.

Nondimeno, viaggiare è anche un modo per connettersi con gli altri. E dato che le nuove esperienze favoriscono la socializzazione e la creazione di legami con persone di diverse parti del mondo, si possono ampliare così le proprie relazioni.

Infine, molti trovano nei viaggi una fonte d’ispirazione e creatività, stimolando la mente, e aprendo nuovi orizzonti da cui, magari, trarre idee innovative.

Un’isola di colori e tradizione

C’è un luogo, nel Bel Paese, ove i colori vivaci dipingono ogni angolo, creando un’atmosfera unica. Tanto che in questo posto, l’arte si fonde con la vita quotidiana, e la tradizione di una comunità, si tramanda di generazione in generazione. Oltre alla quiete e alla serenità di questo luogo, in grado di attirare chiunque cerchi appunto di staccare dalla frenesia quotidiana.

Per di più, in quest’angolo di paradiso, le mani esperte delle donne lavorano il merletto, mantenendo quindi viva un’antica tradizione artigianale. Come, allo stesso tempo, il vetro di Murano (ma in una versione tutta locale), il quale vien lavorato al lume, creando vere e proprie opere d’arte. Inoltre, passeggiando fra le sue strade, si ha la sensazione di immergersi in un mondo sospeso nel tempo.

Vuoi mangiare davvero bene?
Un patrimonio gastronomico tutto da scoprire (Canva) – cosediviaggio.it

Un patrimonio gastronomico da scoprire

Ma non solo arte e colori, bensì anche un’esperienza culinaria che dirimpetto, racconta la storia del mare. I piatti a base di pesce, fra cui il celebre risotto di gò, son infatti una vera delizia. Mentre dal canto loro, i ristoranti locali offrono una cucina genuina, la quale conserva il sapore delle tradizioni: permettendo ai visitatori di assaporare il meglio del mare e della laguna.

Un tutto, e molto di più, in grado di accadere esclusivamente su un’isola della Laguna di Venezia: ovvero, Burano. Che conosciuta per le sue case proprio dai colori vivaci, la lavorazione del merletto, e la cucina tradizionale, si rivela esser una meta del tutto imperdibile, per chi vuole scoprire un angolo autentico di Venezia. Preferibilmente, infatti, lontani dal caos, e immersi nella bellezza.