Solo in Italia la SCACCHIERA VIVENTE che incanta il mondo: in questa piazza il gioco centenario con pedine in carne e ossa

Solo in Italia la SCACCHIERA VIVENTE che incanta il mondo: in questa piazza il gioco centenario con pedine in carne e ossa

Città scacchiera vivente, la piazza iconica (Wikimedia Commons) - CosediViaggio

Una scacchiera vivente in Italia che permette di giocare e divertirsi: ecco dove si trova e perché è da visitare subito

L’Italia è una terra ricca di meraviglie: tra città d’arte, borghi sospesi nel tempo, paesaggi naturali che lasciano senza fiato e tradizioni che affondano le radici nei secoli, ogni angolo del Bel Paese racconta una storia diversa.

In estate, quando il sole accende i colori e le piazze si animano di eventi, è impossibile resistere al fascino di scoprire nuovi luoghi, lasciandosi guidare dalla bellezza e dalla curiosità. Chi visita l’Italia nei mesi più caldi ha l’imbarazzo della scelta: dal mare cristallino delle isole ai panorami montani delle Alpi, e dalle colline toscane alle città d’arte più famose al mondo.

Oltre ai luoghi noti, forse anche affollati a causa dell’overtourism, esistono gemme più nascoste che conservano tradizioni antichissime e atmosfere da sogno. Molte località italiane si distinguono per la capacità di far rivivere il passato con rievocazioni storiche, feste medievali e antichi mestieri.

Una di queste esperienze richiama spettatori da ogni parte del globo, la scacchiera vivente: ecco di cosa si tratta.

Scacchiera vivente in Italia: dove si trova?

Nel cuore del Veneto esiste una piazza che, ogni due anni, si trasforma in un palcoscenico straordinario, capace di unire storia, arte e spettacolo. Qui si svolge una partita di scacchi in costume, con veri figuranti che interpretano i pezzi su una gigantesca scacchiera incastonata sul pavimento del centro città. Non si tratta solo di un evento folcloristico, ma di una vera e propria rappresentazione teatrale in grande stile.

La magia di questo appuntamento risiede nella sua unicità: tra tamburi, cavalieri, dame, armigeri e fuochi d’artificio, l’intera città si veste a festa per celebrare un gioco che diventa leggenda. Un incanto che si compie solo a Marostica, incantevole borgo in provincia di Vicenza, famoso in tutto il mondo proprio per la sua celebre Scacchiera Vivente.

Marostica Città
Città scacchiera vivente, ecco qual è (Canva) – CosediViaggio

Cosa vedere qui e da dove nasce la tradizione

Passeggiare per le vie di Marostica è come entrare in un libro di fiabe medievali. Il centro storico è raccolto e ben conservato, dominato dal Castello Inferiore e dal Castello Superiore, collegati da una cinta muraria che abbraccia dolcemente il borgo.

La tradizione della Scacchiera Vivente nasce nel 1454, quando – secondo la leggenda – due nobili si contesero la mano della bella Lionora non con un duello, ma con una nobile partita a scacchi. Da allora, ogni due anni, la città mette in scena questa storica sfida nel secondo fine settimana di settembre, con oltre 600 figuranti in costume rinascimentale.