Sì al CANE in AEREO, ma senza questo documento resti a terra col 4 zampe | Con il CDC voli sereno e ti godi le ferie

Ecco le regole (canva.com) - www.cosediviaggio.it
Regole 2025 per volare con il cane in aereo: informazioni, costi, trasportini e il modulo per viaggiare senza problemi.
Negli ultimi tempi, cresce il numero di viaggiatori che desiderano portare con sé il proprio animale domestico, purché la procedura avvenga in modo sicuro, semplice e regolamentato.
Le compagnie aeree si stanno adattando a questa richiesta, aggiornando le loro normative e strutture, con la tendenza generale ad una maggiore sintonia con le direttive IATA.
Tuttavia, viaggiare con un animale richiede l’osservanza di diverse regole, che variano a seconda della meta, del mezzo di trasporto e della grandezza dell’animale.
In particolare, ci sono aggiornamenti importanti per chi viaggia all’interno dell’Europa, oltre a requisiti molto severi per chi intende varcarne i confini.
Le nuove regole
Secondo Mission Online, la nuova decisione dell’Enac dovrebbe trasformare l’esperienza di volo in cabina: animali di oltre 8-10 kg potranno stare vicino ai loro proprietari, purché collocati in trasportini omologati che possano essere sistemati sopra il sedile, e non solo sotto. Mentre ITA Airways, KLM e Volotea offrono già da tempo servizi completi per cani e gatti di piccola taglia, alcune compagnie low cost, come Ryanair ed EasyJet, non accettano animali, salvo i cani guida. Il costo per il trasporto può oscillare notevolmente, da 40 a oltre 400 euro a tratta, a seconda del peso, del servizio e della compagnia.
Per i viaggi in Europa, è necessario il passaporto europeo per animali, rilasciato dopo la verifica del microchip e della vaccinazione contro la rabbia, da effettuare almeno 21 giorni prima della partenza. Tuttavia, per gli Stati Uniti, a partire da agosto 2024, l’ingresso degli animali è soggetto a rigide misure contro la rabbia. Il Centro per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) ha introdotto l’obbligo di compilare il CDC Dog Import Form, un modulo specifico che deve essere completato online prima del volo.
Condizioni di trasporto
Secondo la fonte, il trasporto avviene in cabina, in stiva o – per animali che superano i 75 kg – attraverso il trasporto cargo offerto da compagnie come Delta Cargo o Lot. In cabina, l’animale rimane sempre nel trasportino, posizionato sotto il sedile. In stiva, viene trasportato in un ambiente a pressione e temperatura controllata. Alcune razze potrebbero essere escluse o necessitare di specifici trasporti per problematiche respiratorie o limitazioni varie. In ogni situazione, la responsabilità di rispettare le normative di ingresso e uscita nei vari Paesi grava completamente sul viaggiatore.
Per un viaggio più tranquillo, è utile far abituare il cane al trasportino, astenersi dal nutrirlo nelle cinque ore prima del volo e mettere nella gabbietta oggetti familiari. È consigliabile anche consultare il veterinario prima della partenza, in particolare se l’animale mostra segni di ansia o è incline a stressarsi.