“Se mangi questo cibo CAMPI fino a 90 ANNI”: parola del nutrizionista di fama mondiale | Previeni cancro e malattie croniche a tavola

“Se mangi questo cibo CAMPI fino a 90 ANNI”: parola del nutrizionista di fama mondiale | Previeni cancro e malattie croniche a tavola

CI puoi arrivare! (canva.com) - www.cosediviaggio.it

Vuoi i 90 anni in piena salute? Scopri il segreto della longevità: l’alimentazione corretta può prolungare la tua vita. 

Se un tempo il desiderio di lunga vita apparteneva al regno dei miti, oggi si configura come un obiettivo scientifico raggiungibile, costruito attraverso scelte consapevoli da adottare giorno dopo giorno.

La possibilità di vivere a lungo e in buona salute è reale, e l’alimentazione si rivela uno degli strumenti più efficaci per perseguirla.

Alimentarsi non si limita a nutrire il corpo; è un dialogo intimo, un intervento sui meccanismi intrinseci dell’invecchiamento.

Esso stesso è una strategia per attenuare l’infiammazione latente che logora l’organismo. Ogni pasto può rivelarsi un prezioso alleato o, al contrario, un insidioso nemico.

Parola all’esperto

Come evidenziato da Men’s Health, Valter Longo, direttore del Longevity Institute presso la University of Southern California, ha elaborato un piano alimentare specifico per gli over 60, ma ideale per chiunque desideri invecchiare in modo ottimale. Per Longo, raggiungere i 90 anni in piena forma richiede un’alimentazione studiata per rallentare il deterioramento cellulare e prevenire le patologie croniche. Nello specifico, l’80% delle calorie deve provenire da carboidrati complessi e integrali: si privilegiano cereali integrali, legumi, frutta secca e olio extravergine d’oliva. La frutta è consentita, ma con moderazione. Ruolo rilevante attribuito alle proteine, il cui consumo deve essere incrementato rispetto agli anni precedenti, per contrastare la perdita di massa muscolare legata all’età.

L’intento, secondo Longo? Attenuare l’infiammazione cronica, ottimizzare il metabolismo e fornire all’organismo nutrienti di eccellente qualità. In quest’ottica, anche l’orario dei pasti assume un’importanza fondamentale: Longo propone un approccio sostenibile denominato “digiuno senza digiuno”, ovvero concentrare l’assunzione di cibo in un arco di 12 ore. Ad esempio, colazione alle 8 e cena entro le 20.

Cereali e legumi
Abbondante consumo (canva.com) – www.cosediviaggio.it

La dieta per la vita

Un ulteriore strumento cruciale è la Dieta Mima Digiuno (FMD): un ciclo di cinque giorni al mese a base vegetale, ipocalorica e ipoproteica, che emula i benefici del digiuno pur garantendo l’apporto di nutrienti essenziali. Gli studi condotti da Longo, precisa Men’s, suggeriscono che questa pratica può stimolare la rigenerazione cellulare, attivare le cellule staminali e persino rallentare l’età biologica.

Pur essendo supportati da evidenze scientifiche, i benefici vanno valutati con cautela, come suggeriscono Longo e Men’s Health stessi: ogni dieta deve essere personalizzata in base all’età, alle condizioni fisiche e al quadro clinico di ciascuno. Pertanto, è indispensabile consultare il proprio medico o nutrizionista prima di intraprendere qualsiasi cambiamento. In sintesi, non esiste una ricetta magica per l’immortalità. Tuttavia, esiste un percorso per invecchiare in modo attivo, lucido e pieno di vitalità; e, come sempre, tutto comincia a tavola.