Se ami la granita, devi assolutamente scoprire questi 5 posti TOP in Sicilia | Ci tornerai un giorno sì e l’altro pure

Se ami la granita, devi assolutamente scoprire questi 5 posti TOP in Sicilia | Ci tornerai un giorno sì e l’altro pure

Ragazza gusta una granita siciliana (Depositphotos foto) - www.cosedaviaggio.it

Colazione? In Sicilia la risposta è sempre una: granita e brioscia, ecco i migliori posti che devi scoprire. 

Quando l’estate si fa sentire — e in Sicilia succede presto, fidati — c’è una cosa sola che conta davvero: trovare la granita perfetta. E no, non stiamo parlando di un semplice gelato ghiacciato. Qui siamo su un altro livello, tipo… esperienza mistica, capace di cambiarti la giornata già dal primo cucchiaino.

Chi è cresciuto da queste parti lo sa: la giornata inizia con la granita, altro che cappuccino e cornetto. Il momento al bar, con quella brioche soffice dal tuppo orgoglioso e la granita bella cremosa, è quasi sacro. Si chiacchiera, si ride, ci si aggiorna. E intanto si affonda il cucchiaino in qualcosa che sa di casa.

C’è qualcosa di speciale in questa tradizione, che affonda le radici nei secoli, tra arabi, pozzetti di zinco e neve dell’Etna. La ricetta si è evoluta, certo, ma il cuore è rimasto lo stesso: ingredienti semplici, lavorati con passione e serviti con un sorriso. E ogni paese ha il suo posto del cuore, quello dove “qui la fanno come si deve”.

Se ti è già venuta voglia di prenotare un volo per Catania (oppure sei fortunatamente già in zona), aspetta un attimo. Prima di correre al bar, vogliamo portarti in un mini viaggio — una top 5 delle granite più buone nei Nebrodi, la zona montuosa ma anche costiera in provincia di Messina, dove si mangia e si beve da dio.

Nei Nebrodi, dove il gusto incontra la tradizione

Come riporta Ttattago.com, il quinto posto è per il Bar delle Poste, a Capo d’Orlando. Qui la granita ha il sapore delle estati passate — semplice, genuina, senza troppi fronzoli. I gusti sono quelli classici: caffè, limone, fragola, e la vista sulle Eolie fa tutto il resto. È un posto che profuma di casa, di chiacchiere tra amici, di dolcezza lenta. Scendendo un gradino, al quarto posto troviamo la Pasticceria Ignazio Raffaele a Brolo. A due passi dal centro storico e con il castello che ti guarda dall’alto, questo bar è un punto fermo per chi ama i sapori autentici. Poche scelte — fragola e limone — ma fatte davvero bene. Insomma, qualità > quantità.

Il terzo posto lo guadagna di diritto il Bar Cafarella, a Gliaca di Piraino. Qua si respira aria di mare e si mangia pure da re. La loro granita spazia dai gusti più classici come mandorla, caffè e pistacchio, fino ai preferiti di tutti (limone e fragola, ovviamente). E se dopo ti viene fame? Arancino, gelato, rosticceria — c’è tutto.

Granita siciliana e brioscia (Depositphotos foto) - www.cosedaviaggio.it
Granita siciliana e brioscia (Depositphotos foto) – www.cosedaviaggio.it

I due bar che devi assolutamente provare

Al secondo posto, e si fa dura scegliere a questo punto, troviamo il DiVino Lounge Bar a Gioiosa Marea. Un posto super curato, con quel mix giusto tra innovazione e tradizione. Qui la granita si fa creativa: kinder, mandorla, cioccolato, perfino la versione angelica (un mix tra fragola e limone) che è da applausi. Bello il locale, buona la granita — combo vincente.

E infine, primo posto senza troppi dubbi per il mitico Ritrovo Roma, sempre a Gioiosa Marea. Questo bar storico è un’istituzione. Non solo perché esiste da una vita, ma perché fa granite da urlo. Fragola, pistacchio, caffè, limone: tutto preparato con ingredienti veri, sapori netti, consistenza perfetta. È uno di quei posti in cui entri una volta… e poi torni ogni mattina.