Scoperta la Vienna della Lombardia | Il segreto della Cattedrale e del campanile ti lascerà senza parole

Scoperta la Vienna della Lombardia | Il segreto della Cattedrale e del campanile ti lascerà senza parole

La Vienna lombarda (Canva) - cosediviaggio.it

Una delle province lombarde più floride, ha una storia millenaria alle spalle, davvero gloriosa. Ma di chi stiamo parlando?

Vienna, l’elegante capitale dell’Austria, affascina per il suo glorioso passato imperiale, testimoniato in particolar modo da palazzi sfarzosi, musei ricchissimi, e caffè storici i quali raccontano secoli di cultura.

Culla della musica classica, la città ha negli anni accolto, per l’appunto, giganti come Mozart, Beethoven e Strauss. E ancor oggi, teatri e sale da concerto animano le sue serate, con sinfonie senza tempo.

Dalla grandiosità barocca di Schönbrunn, alle linee moderne del “MuseumsQuartier“, Vienna fonde infatti stili ed epoche con grande armonia: offrendo un viaggio visivo, attraverso la storia dell’arte e del design.

Passeggiare, poi, nel centro storico; gustare una fetta di Sachertorte; o navigare sul Danubio, ogni angolo della città regala, in altre parole, esperienze uniche. Tra raffinatezza mitteleuropea, e un’accoglienza calorosa.

Una famosa provincia lombarda

La provincia di Cremona, situata in Lombardia, conta circa 354 mila abitanti, ed è confinante con le province di Bergamo, Brescia, Mantova, Piacenza, Lodi, e la città metropolitana di Milano. Nello specifico, si estende su un territorio prevalentemente pianeggiante, e ha una forte vocazione agricola. Non a caso, la sua geografia è caratterizzata dalla presenza di numerosi fiumi, fra cui l’Oglio, l’Adda, e il Po, i quali definiscono proprio i confini naturali, della provincia.

Cremona è, inoltre, divisa in quattro aree agrarie tradizionali: il Cremonese, al centro-sud; il Cremasco, a nord, il Casalasco, a sud; e il Soresinese, a nord-est. E ognuna di queste aree, ha peculiarità storiche e culturali con specifiche tradizioni agricole e sociali. Che insieme riflettono in pieno, la varietà del territorio.

Una provincia lombarda, importantissima
Cremona (Canva) – cosediviaggio.it

Storia e Tradizioni

In ogni caso, la provincia vanta soprattutto una storia millenaria, risalente al periodo pre-romano; passando, appunto, per l’importante fondazione di Cremona, nel 218 a.C. Ed esattamente durante il Medioevo e il Rinascimento, la zona ha vissuto un continuo sviluppo politico e amministrativo: a tal punto che, importanti monumenti storici come il Duomo di Cremona e la Torre del Torrazzo, testimoniano il suo passato ricco e variegato.

L’economia della provincia, dal canto suo, si basa principalmente sull’agricoltura, ma l’industria alimentare, la produzione di strumenti musicali, e l’artigianato, son settori altrettanto rilevanti. Nondimeno, la provincia è anche ben collegata grazie a una rete stradale e ferroviaria, la quale facilita il trasporto delle merci. Con il porto di Cremona che, proprio lui, gioca infatti un ruolo chiave nel commercio fluviale.