Scoperta in Lombardia un’ISOLA spettacolare | Boom di prenotazioni per Pasquetta in 3 minuti

In Lombardia si trova un'isola spettacolare (pixabay.com) - www.cosediviaggio.it
In Lombardia si trova un’isola spettacolare. Boom di prenotazioni per Pasquetta in 3 minuti. Potresti non averla ancora conosciuta.
Quando pensiamo alle isole italiane, la nostra mente spesso vola verso la Sicilia e la Sardegna, due colossi del Mediterraneo che narrano secoli di storia, una natura imponente e scenari da cartolina.
Tuttavia, l’Italia nasconde anche altre gemme meno conosciute, veri tesori lacustri o marini capaci di sorprendere chi ha la fortuna di scoprire.
Non è necessario navigare il mare aperto per sentirsi in un luogo diverso; a volte basta una strada panoramica tra le montagne, una giornata di sole e un limpido specchio d’acqua.
Proprio qui, tra le sponde del lago d’Iseo, si trova un’isola che pare scolpita dalla meraviglia. Chi credeva che la Lombardia fosse solo montagne e pianure, qui dovrà ricredersi; e chi vi mette piede per caso spesso decide di tornarci.
Il segreto del lago d’Iseo
Secondo quanto riportato da Wikipedia, Monte Isola è un comune sparso della provincia di Brescia e rappresenta l’isola lacustre più grande d’Italia, estendendosi su oltre 12 km². Si erge, con i suoi 600 metri d’altezza, nel cuore del lago d’Iseo, circondata a sud da ulivi e a nord da vegetazione alpina. Il suo nome riflette questa particolare conformazione montuosa circondata dall’acqua, ed è storicamente un punto di riferimento fondamentale per il territorio sebino.
La sua storia è antica, risalente a quando ospitava templi pagani e, in epoca romana, diverse ville patrizie. Nel V secolo, il vescovo San Vigilio la cristianizzò, e in un documento del 905 viene menzionata per la prima volta con il toponimo “Pescaria Insulae Curtis”. Da quel momento, il legame tra pesca, cultura e spiritualità ha continuato a vivere nelle sue frazioni e nei borghi storici.

Cosa vedere e assaporare sull’isola
Monte Isola è un mosaico di piccole località, tra cui Peschiera Maraglio, Siviano, Carzano e Sensole. Oltre al suggestivo centro di Siviano (sede del municipio) spiccano la Rocca Martinengo, un castello medievale privato caratterizzato da mura e torri difensive, e la Torre Martinengo, di venti metri d’altezza e con una particolare forma a tronco di piramide. In cima all’isola si trova il Santuario della Madonna della Ceriola, eretto nel XVI secolo e circondato da un panorama mozzafiato.
Monte Isola è rinomata per la sua festa quinquennale di Santa Croce di Carzano, che si tiene nel settembre 2025. Durante questa celebrazione, l’intero paese si riempie di decorazioni floreali create a mano per commemorare la fine dell’epidemia di colera del 1836. Infine, la cucina locale racconta con genuinità la ricchezza del territorio: pesce essiccato al sole su archi di legno, persici e agoni freschi delle acque locali, e l’immancabile salame a grana grossa, prodotto nelle affascinanti frazioni collinari come Cure e Masse.