Pare di essere in Croazia e invece è la PERLA del Lazio | Qui d’estate sono attesi fiumi di turisti

Pare di essere in Croazia e invece è la PERLA del Lazio | Qui d’estate sono attesi fiumi di turisti

Sembra di essere in Croazia (pixabay.com) - www.cosediviaggio.it

Sembra di essere in Croazia, ma in realtà si tratta di una gemma del Lazio. Qui, d’estate, si riversano fiumi di turisti.

In Italia esistono luoghi capaci di ingannare anche il viaggiatore più esperto. Camminando tra vicoli stretti, respirando il profumo della salsedine e intravedendo il mare che si insinua tra le rocce, potresti perfino convincerti di essere su un’isola croata.

Eppure, sei ancora in Italia, precisamente in uno di quegli angoli dove l’identità mediterranea si esprime con il massimo vigore, fondendo la storia antica con una bellezza naturale impareggiabile.

Questi angoli del nostro Paese offrono rifugio alla routine quotidiana e si rivelano perfetti per l’evasione estiva, quando le città si animano e la voglia di scoprire nuovi orizzonti cresce.

Non è solo mare, ma un perfetto equilibrio tra bellezza naturale, cultura e storia. E in estate, quando fiumi di turisti scelgono questa meravigliosa costa per le loro vacanze, il borgo conferma con forza la sua reputazione di autentica perla del Lazio.

La piccola meraviglia del Tirreno

Come evidenziato da Italia.it, Sperlonga è uno dei borghi marinari più affascinanti del litorale tirrenico. Il suo nucleo medievale, arroccato su uno sperone roccioso, regala scenari da cartolina: viottoli tortuosi, scalinate nascoste e scorci panoramici che si affacciano sul mare. Qui, ogni dettaglio sembra concepito per incantare, dove l’aroma della salsedine si fonde con quello della storia.

Il mare è il vero protagonista, meritandosi le Tre Vele assegnate dal Touring Club Italiano e da Legambiente. Le sue spiagge di sabbia si alternano a scogliere e grotte naturali che un tempo attiravano l’aristocrazia romana. Non a caso, in questa splendida cornice, l’imperatore Tiberio costruì una sontuosa villa, completa di terme e di una celebre grotta che divenne nota come luogo di piacere.

borgo di Sperlonga sul mare
La piccola meraviglia del Tirreno (commons.wikimedia.org/Mathias M) – www.cosediviaggio.it

Cultura museale e molto altro

A testimoniare questo passato affascinante, oggi si trova il Museo Archeologico Nazionale, che custodisce reperti rinvenuti nell’area della villa, tra cui magnifici gruppi scultorei ispirati alle avventure di Ulisse. Fondato nel 1963 lungo la panoramica via Flacca, il museo rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera immergersi nella storia antica di questo luogo.

Tra i simboli di Sperlonga spicca Torre Truglia, eretta nel Cinquecento come torre di avvistamento contro le incursioni saracene. Ancora oggi, con la sua imponente struttura, domina il panorama marino. Nei vicoli del centro si può anche visitare la Chiesetta di Santa Maria in Spelonca, risalente al XII secolo, custode silenziosa di un passato monastico.