Palermo o Catania? Nessuna delle due | Il BALCONE DELLA SICILIA è solo questo borgo, ne parlano in tutto il mondo

Un borgo che rende la Sicilia speciale (commons.wikimedia.org/giomodica) - www.cosediviaggio.it
Sicilia: un territorio avvolto da bellezze senza tempo. Ecco un borgo che il mondo intero considera il vero balcone dell’isola.
Quando si parla di Sicilia, le menti si riversano immediatamente su città iconiche come Palermo e Catania, due tra i centri più affascinanti dell’isola.
Da un lato troviamo Palermo, la capitale regionale, con la sua storia millenaria, i mercati vibranti, i nobili palazzi e i tesori arabo-normanni, tutti riconosciuti dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità.
Dall’altro, Catania si distingue per la sua vitalità vulcanica, le vivaci viuzze e l’imponenza dell’ Etna che sovrasta il paesaggio, arricchito da un barocco che caratterizza il centro storico.
Tuttavia, vi è un luogo in Sicilia, distante dai rumori delle grandi metropoli, che sta guadagnando attenzione da visitatori di ogni parte del mondo per la sua posizione ineguagliabile e un panorama che spezza il fiato.
Il “balcone” di Sicilia
Troina, un piccolo borgo situato nella provincia di Enna, è considerato uno dei gioielli più incantevoli della Sicilia. Situato su un’altura che si staglia per 1. 100 metri sul livello del mare, offre uno spettacolo visivo senza pari sul paesaggio circostante, meritandosi a pieno il titolo di “Balcone della Sicilia”. Nelle giornate serene, da qui si possono scorgere l’Etna, le catene montuose dei Nebrodi e perfino la costa ionica.
Questo borgo affonda le sue radici nella storia antichissima della Sicilia. Abitata sin dai tempi preistorici, secondo Astrotourism ha visto l’influenza di Sicani, Siculi, Greci, Arabi e Normanni, diventando la prima capitale della Contea di Sicilia sotto Ruggero d’Altavilla. Qui si possono visitare la Torre Normanna, la Chiesa Madre Maria Santissima Assunta e i resti delle antiche mura megalitiche risalenti all’epoca ellenistica. Il Museo della città custodisce autentici tesori d’arte, tra cui opere attribuite a Rubens e Tiziano, oltre a scatti straordinari del celebre fotoreporter di guerra Robert Capa.

Il cielo più bello d’Italia
Oltre alla storia e alla sua posizione privilegiata, Troina è diventata una delle mete ideali per l’osservazione del cielo stellato. Grazie alla bassa presenza di inquinamento luminoso, il borgo ha ricevuto la certificazione “I Cieli Più Belli d’Italia”, un riconoscimento prestigioso conferito da Astronomitaly (come riportato da Astrotourism).
I luoghi migliori per contemplare il cielo notturno sono il Lago di Ancipa e la Contrada Sambuchello, dove il cielo ci regala uno spettacolo straordinario della Via Lattea. Questo profondo legame con il cielo e la natura rende Troina una meta perfetta per chi cerca un’esperienza lontana dal turismo di massa, immersa nella quiete e nella bellezza della Sicilia più recondita.