Ormai lo sanno tutti: questa è la città più MALEDUCATA di tutta l’Italia | Altra nobile decaduta

Ormai lo sanno tutti: questa è la città più MALEDUCATA di tutta l’Italia | Altra nobile decaduta

Le tre città più maleducate in Italia (Canva) - cosediviaggio.it

Purtroppo, alcune città in Italia si distinguono per un notevole tasso di maleducazione. E sul podio, troviamo…

I comportamenti maleducati in pubblico, son purtroppo una realtà quotidiana che può influenzare negativamente, l’ambiente sociale. Poiché, oltre a interrompere la tranquillità altrui, spesso questi gesti mancano di rispetto verso le norme di convivenza civile.

Uno di quelli più comuni è, per esempio, parlare ad alta voce, ignorando gli altri intorno. E che si tratti di conversazioni telefoniche o di discussioni animate, il rumore può creare proprio disagio, in luoghi pubblici come mezzi di trasporto o ristoranti.

Un altro comportamento maleducato è l’abbandono di rifiuti negli spazi pubblici, il quale danneggia l’ambiente e la collettività. Non a caso, l’incuria per il proprio spazio e quello degli altri, evidenzia una totale mancanza di educazione civica.

Infine, l’assenza di un atteggiamento rispettoso, nei confronti degli altri, può manifestarsi anche con l’incapacità di seguire le regole di buona educazione, come il rispetto delle file, o la cortesia nei confronti degli anziani.

Introduzione allo studio

Per capire quali città italiane siano più educate o maleducate, son stati intervistati 1.558 abitanti di 19 città, in tutta Italia. Intervista in cui i partecipanti son stati invitati a esprimere le proprie opinioni su 12 comportamenti comuni, per poi valutarne la frequenza con cui li osservano nei loro luoghi di residenza. I dati raccolti, poi son stati utilizzati per stilare una classifica basata su un punteggio il quale ha permesso di individuare le città più maleducate, più educate, e quelle più generose.

Gli atteggiamenti maleducati più diffusi nel Bel Paese, riguardano principalmente l’uso eccessivo dei telefoni in pubblico; l’inciviltà nel traffico; e la scarsa attenzione verso le persone intorno. Per cui, quindi, le città con i punteggi più alti, in siffatte categorie, sono Venezia, Catania e Parma. Le quali si distinguono appunto per le loro abitudini poco rispettose. In particolare, per la mancanza di cortesia nel traffico, e il non rispetto degli spazi comuni.

Soprattutto per alcune cose
Le città più educate d’Italia (Canva) – cosediviaggio.it

Le città più educate

Al contrario, le città che si son distinte per una maggior educazione, sono Padova, Firenze, Modena e Verona. Località prevalentemente situate al centro-nord, e che mostrano un punteggio medio di maleducazione più basso: suggerendo, perciò, un forte senso di rispetto reciproco fra i residenti. Un risultato, questo, che potrebbe esser legato anche alla qualità della vita, e al forte legame della comunità locale.

Un altro aspetto interessante dello studio è stato la valutazione della generosità dei cittadini, in relazione alle mance. Ove Messina si è guadagnata il titolo di città più generosa, con i suoi abitanti disposti a lasciare mance più alte, rispetto alla media nazionale. Mentre al contrario, città come Parma si distinguono per un comportamento più avaro con i residenti, i quali generalmente tendono a non lasciare la mancia, o a farlo con riluttanza.