Oggi è celebre come la GERUSALEMME DEL SUD ITALIA ed è un luogo di estremo fascino | Vale la pena andarci per Pasqua

La Gerusalemme d'Italia (Canva) - cosediviaggio.it
Questa meravigliosa città è denominata “la Gerusalemme del sud Italia”. Nonché set cinematografico di numerosi film di successo.
L’Italia è una terra ricca di storia, cultura e bellezze naturali, con località uniche le quali raccontano secoli di tradizioni e arte. Dai borghi medievali alle città d’arte, ogni angolo del Paese offre infatti scorci suggestivi e atmosfere indimenticabili.
Le città d’arte come Firenze, Roma e Venezia, rappresentano sicuramente il cuore pulsante della cultura italiana. Non a caso, le loro piazze, chiese e musei custodiscono capolavori di artisti immortali come Michelangelo, Raffaello e Leonardo da Vinci.
Le località costiere, come la Costiera Amalfitana, le Cinque Terre e la Sardegna, incantano con il loro mare cristallino, e le scogliere mozzafiato. E i piccoli borghi, con le loro case colorate e le stradine strette, offrono un’altrettanta atmosfera autentica e senza tempo.
Persino le zone montane, come le Dolomiti e il Gran Paradiso, regalano paesaggi spettacolari, e una ricca tradizione di ospitalità. Facendo, quindi, d’ogni località italiana un piccolo tesoro da scoprire, capace di sorprendere e affascinare.
Storia e fascino senza tempo
Matera, fra i tanti, è un vero gioiello incastonato nella roccia, un luogo in cui il tempo sembra essersi davvero fermato. La città della Basilicata è difatti famosa per il suo paesaggio unico, il quale ha incantato artisti e scrittori d’ogni epoca. I vicoli stretti e le case scavate nel tufo, offrono un’atmosfera sospesa fra storia e natura, rendendo dunque Matera un museo a cielo aperto, dove le stratificazioni della storia si fondono con il paesaggio circostante.
I Sassi di Matera, son per esempio l’elemento più caratteristico della città, dichiarati appunto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1993. Antiche abitazioni scavate nella roccia calcarea, risalenti all’epoca preistorica, e che oggi ospitano hotel, ristoranti e negozi. Offrendo quindi ai visitatori, un’esperienza di vita nella città antica. Fra le chiese rupestri, spiccano il complesso della Madonna delle Virtù e di San Nicola dei Greci; la Chiesa di Santa Maria de Idris, con i suoi affreschi bizantini; e la maestosa Cattedrale di Matera, dominante la Civita con il suo campanile alto più di 50 metri.

Quando visitare Matera
Matera è naturalmente visitabile tutto l’anno, eppure, primavera e autunno son i periodi migliori per il clima mite, e la minore affluenza di turisti. L’estate è il momento più vivace, grazie a eventi come il “Festival Internazionale del Teatro”, e il “Gezziamoci Festival” di jazz. In inverno, le temperature son ovviamente più rigide, ma la città si trasforma comunque in un grande presepe durante il suggestivo Presepe Vivente, il quale coinvolge centinaia di figuranti.
Matera ospita, invero, numerosi eventi culturali durante l’anno, fra cui il “Women’s Fiction Festival”, dedicato alla narrativa femminile; e le “Grandi Mostre nei Sassi”, valorizzanti la scultura contemporanea. La città è stata scelta anche come set cinematografico da grandi registi come Pier Paolo Pasolini e Mel Gibson, grazie alla sua forte somiglianza con i luoghi biblici. E la storia di Matera, in generale, è ben raccontata nel Museo Archeologico Domenico Ridola, e nel Museo d’Arte Medievale e Moderna di Palazzo Lanfranchi. I quali conservano importanti testimonianze, del passato di questa straordinaria città.