Nel cuore di uno splendido canyon italiano, nasce la città SENZA TEMPO | Qui è tutto fermo al 1756

Come Gerusalemme (pixabay.com) - www.cosediviaggio.it
Un viaggio tra antiche rocce vulcaniche e straordinarie fioriture rivela un angolo di bellezza tutto da esplorare.
Il suono del vento sembra narrare storie sospese nell’eternità, mentre un sentiero invisibile invita a un’avventura che fonde armoniosamente silenzi millenari e colori vivaci.
Idee e stupore si intrecciano, guidando chi arriva in un angolo lontano dal caos quotidiano, ma sorprendentemente vicino a emozioni autentiche.
Si avverte l’eco di voci antiche tra i vicoli, un mistero che si svelerà solo attraverso il cammino, tra rocce e petali, tra sacro e profano.
Chi osserva, sospeso su una terrazza immaginaria, respira un’atmosfera straordinaria, dove soffermarsi su ogni dettaglio. Questo luogo ha una fama spirituale, e il motivo non stupisce.
Patrimonio dell’umanità
Matera, un prezioso gioiello della Basilicata, è un autentico miracolo del passato che si svela agli occhi dei visitatori con un fascino ineguagliabile. Come evidenzia Italia.it, questa città lucana, spesso paragonata a un delizioso presepe, è conosciuta anche come “la seconda Betlemme” ed è stata il set di capolavori cinematografici come “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini e “La Passione di Cristo” di Mel Gibson.
Il cuore pulsante della città sono naturalmente i Sassi, antiche grotte scavate nella roccia, che fino agli anni ’50 ospitavano la popolazione locale, costretta poi a lasciare queste abitazioni caratterizzate per trasferirsi in quartieri moderni. Un tempo poco considerati, i Sassi di Matera sono stati inseriti nella World Heritage List come esempio di un modo di vivere millenario, da preservare e tramandare alle future generazioni. Matera rappresenta un mirabile equilibrio tra ambiente e vita quotidiana, mostrando come sia possibile sfruttare le risorse in modo intelligente senza depredarle.

Alcune curiosità su Matera
Le origini di Matera sono antichissime, come attestano i reperti di insediamenti che risalgono all’età paleolitica. Italia.it narra che i materani furono i primi nel Meridione a ribellarsi contro l’occupazione nazista. Nel 1952, una legge nazionale stabilì lo sgombero dei Sassi, considerati una “vergogna nazionale” a causa del sovraffollamento e delle condizioni igieniche, dando il via alla costruzione di nuovi quartieri residenziali che svilupparono una nuova area cittadina.
Tra i luoghi da vedere, secondo Italia.it, la Cripta del Peccato Originale è un luogo che lascia senza parole chiunque vi metta piede. Situata lungo la parete della Gravina di Picciano, poco distante dal centro di Matera, questa chiesa grotta è magnificamente decorata da affreschi di pittura altomedievale della zona mediterranea. Infine, la tradizione culinaria di Matera è semplice e genuina, ricca di ingredienti modesti ma dal sapore avvolgente. Da non perdere i peperoni cruschi, dolci peperoni di Senise IGP, essiccati al sole, legati in collane e appesi, offrendo un’esplosione di sapore.