Molla tutto e trasferisciti qui | Le case costano MENO di un caffè: ne sono rimaste ancora poche

Molla tutto e trasferisciti qui | Le case costano MENO di un caffè: ne sono rimaste ancora poche

Viaggiare (Canva foto) - www.cosediviaggio.it

Stanco della solita vita? In questo posto da sogno ti compri casa con il resto del caffè: ma devi sbrigarti, stanno finendo.

Ci sono momenti in cui la routine cittadina pesa come un macigno. Il traffico, le corse, il tempo che manca sempre… e poi quel sogno nel cassetto che ogni tanto riaffiora: vivere in un piccolo borgo, circondati dalla natura e dai silenzi che parlano più di mille parole.

Negli ultimi anni, sempre più persone stanno riscoprendo il fascino dell’Italia nascosta, quella fatta di pietre antiche, strade lastricate, e ritmi che profumano di altri tempi. Molti borghi italiani si stanno trasformando da luoghi dimenticati a veri e propri paradisi per chi cerca una seconda possibilità, un cambiamento, un nuovo inizio.

C’è chi sogna di aprire un laboratorio artigianale, chi di ristrutturare una casetta per accogliere turisti, e chi semplicemente desidera un rifugio per le vacanze. E la notizia che arriva da un piccolo angolo d’Italia potrebbe davvero realizzare questi desideri.

Ma attenzione: non durerà per sempre. Se stai cercando un’occasione concreta per cambiare vita, potresti averla già trovata. Il bello? C’è ancora tempo, ma poco.

Una proposta concreta per chi sogna di ripartire da zero

Nel cuore del Molise, Castropignano ha deciso di puntare tutto sul futuro. Il Comune ha ufficializzato l’adesione al progetto Case a 1 euro, includendo anche la frazione di Roccaspromonte, che si trova a pochi chilometri dal centro. Qui, decine di immobili abbandonati sono stati messi a disposizione al prezzo simbolico di un solo euro.

L’obiettivo è chiaro: riportare vita nel borgo, attirando famiglie, giovani imprenditori e attività locali. Chi decide di investire in una di queste abitazioni dovrà impegnarsi nella ristrutturazione, ma in cambio avrà accesso a uno dei luoghi più autentici e suggestivi del sud Italia, immerso nella natura e nella storia.

Castropignano
Castropignano (Canva foto) – www.cosediviaggio.it

Castropignano, un angolo autentico tra natura e storia

A dominare il panorama c’è il Castello d’Evoli, un’imponente fortezza di origine longobarda che sorveglia il fiume Biferno dall’alto del suo costone roccioso. Le strade del paese portano verso la Chiesa di San Salvatore, con il suo antico portale romanico, e poco fuori le mura si trova la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, gioiello rinascimentale con pitture e sculture che raccontano secoli di devozione.

Il paesaggio attorno è modellato dai tratturi erbosi, sentieri millenari tracciati dal passaggio delle greggi. Uno dei più famosi, il Lucera-Castel di Sangro, attraversa proprio questa zona, rendendola ideale anche per escursioni, turismo slow e progetti legati alla natura e al benessere.