MAXI STANGATA al RISTORANTE: il supplemento in cassa manda il conto in tilt | Clienti infuriati: il dettaglio sul menù gonfia lo scontrino

Ristorante, attenzione a non avere la stangata (Canva) - CosediViaggio
Attenzione quando si va al ristorante perché potrebbe arrivare un conto estremamente salato: ecco cosa valutare prima di sedersi al tavolo
Non sono pochi coloro che in vacanza decidono di mangiare ogni volta fuori. In effetti, chi ha voglia di rilassarsi e non faticare durante il periodo di ferie, solitamente nel proprio itinerario estivo prevede anche i ristoranti da scegliere per mangiare un buon pasto.
Nella maggior parte dei casi poi, si preferisce mangiare fuori a cena, così da prepararsi e godersi la serata, evitando di rimanere in casa e mettersi ai fornelli. In estate tutti hanno il “fattore psicologico” di voler spendere come se non ci fosse un domani.
A volte però, non bisogna esagerare. Potrebbero esserci ristoranti che approfittano del periodo estivo per proporre menu a prezzi alti o nascondere particolari dettagli. Quando poi si va a pagare il conto, ci si accorge della brutta stangata.
Ma in quali casi bisogna prestare attenzione? Ecco tutto quello che c’è da sapere analizzando delle circostanze in cui non bisogna farsi fregare.
Ristoranti, il dettaglio segreto di coloro che vogliono approfittarsene
In effetti, in luoghi ad alta densità turistica ci sono ristoranti con prezzi ritoccati al rialzo. Si tratta però di una strategia comune: spesso nei luoghi di vacanza, specialmente quelli italiani, l’estate è il periodo “clou” per queste attività commerciali. Di conseguenza, tali attività devono trovare il modo per guadagnare per un anno intero. A volte però c’è chi potrebbe approfittarsi dei turisti ignari.
Proprio questo è quello che sembra essere successo in un caso molto particolare. A riportarlo è stato il sito web ilfattoalimentare.it. In Francia in un ristorante all you can eat di nome Fujiyamun, è stato esposta una scritta molto chiara: chi lascia avanzi nel piatto è costretto a pagare un supplemento di 5 euro. Insomma, ogni volta che si lascia qualcosa e non si mangia, il costo aumenta di 5 euro: una strategia anti-spreco che però dovrebbe essere specificata nel menu, mentre questo ristorante ha optato per una scritta che alcuni potrebbero non vedere.
Anche in Italia un atteggiamento simile?
La risposta è sì, anche in Italia in alcuni casi ci sono ristoranti che multano i clienti se non finiscono tutto quello che hanno ordinato. Gli all you can eat di sushi spesso utilizzano questa formula, così da evitare che i clienti prenotino con noncuranza.
Inoltre, sembra che anche ristoranti della tradizione culinaria cingalese optino per questo modo di fare. Insomma, bisogna ricordare che il cibo è prezioso e non si dovrebbe sprecare: questi dettagli aiutano a capire quanto ordinare, ma soprattutto quanto si può spendere in extra se non si presta attenzione.