Macché Puglia e Sardegna, la spiaggia più bella è a un passo dal Circeo | Le dune bianche e il mare blu hanno stregato anche Pasolini

Macché Puglia e Sardegna, la spiaggia più bella è a un passo dal Circeo | Le dune bianche e il mare blu hanno stregato anche Pasolini

Non è al Sud! (depositphotos.com) -www.cosediviaggio.it

Non solo un paesaggio: un confine incantato tra natura e storia, biodiversità e suggestioni artistiche. Si trova in Italia MA non è al Sud!

Esiste una porzione di litorale dove la sabbia sembra custodire un segreto millenario, sospesa tra l’abbraccio del mare, la danza del vento e il bacio delle luci.

Un luogo capace di accendere l’estro di artisti, accogliere personalità illustri e preservare scenari incontaminati, quasi dimenticati dal tempo e dall’uomo.

La vegetazione pare narrare storie antiche, mentre lo sguardo si perde dolcemente tra le forme naturali che svaniscono all’orizzonte. Si rimane rapiti da cotanta bellezza!

Eppure, al di sotto di questa apparente magia, si nasconde un tesoro ancora più grande: un intreccio di elementi unici, un equilibrio sottile tra natura, storia e arte. Ma qual è il vero segreto che rende così speciale questo tratto di costa?

La meraviglia nel cuore d’Italia

Se credete si tratti del nostro splendido ed amato Sud, vi sbagliate. La traiettoria si trova leggermente più al centro, ovvero nel Lazio. Come segnalato da Visit Lazio ed #Experience Lazio, le dune di Sabaudia si snodano per oltre venti chilometri tra Torre Paola e la foce del fiume Astura, incastonate tra il mare e i laghi costieri – Paola, Caprolace, Monaci e Fogliano. Sono parte integrante del Parco Nazionale del Circeo, fondato nel 1934 e oggi riconosciuto come riserva UNESCO. Qui, le dune possono raggiungere un’altezza di 27 metri sul livello del mare, diventando così il cordone dunale più esteso d’Europa.

La flora che popola queste distese di sabbia è sorprendente: dal versante marino arido – con gigli, silene e carpobroto – fino alla rigogliosa macchia mediterranea – mirto, lentisco, ginepro – che prospera sul versante interno. Tra queste piante, animali come tassi, volpi e lucertole trovano un rifugio sicuro, mentre sulle rive dei laghi nidificano diverse specie di uccelli acquatici.

circeo costa
Patrimoni di natura (depositphotos.com) – www.cosediviaggio.it

Testimonianze umane e non solo

Il lago di Paola era già meta di villeggiatura in epoca imperiale, con ville e terme progettate da Domiziano. Oggi, il Santuario della Sorresca e la Fonte di Lucullo ne custodiscono la memoria. Lontana ma visibile tra gli arbusti, Villa Volpi – disegnata nel 1952 da Tomaso Buzzi – si erge elegante in stile neoclassico, custode silenziosa di queste dune e testimone di un dialogo armonioso tra architettura e ambiente naturale.

Non manca quel tocco culturale che rende il luogo ancora più seducente: le dune hanno fatto da sfondo a film come “Amore mio aiutami” con Monica Vitti, e sono persino apparse su un francobollo del 2023, un tributo al patrimonio naturale del Lazio e a quello culturale e cinematografico d’Italia.