Macché Disneyland, il vero e unico PAESE delle FIABE è a un passo da casa tua | Il borgo magico dove abita Alice e anche Pinocchio

La Disneyland italiana - Cosediviaggio.it (Fonte X)
C’è un luogo in Italia che sembra davvero uscito da un libro di fiabe: ecco di quale si tratta, dove si trova e perché dovresti vederlo.
È tempo di vacanze e per tantissimi bambini, così come per gli adulti, è tempo di pensare a cosa visitare. Il sogno per grandi e piccini è solo uno, la maggior parte delle volte: quello di visitare Disneyland, il parco divertimenti più grande in Europa che si trova a Parigi, in Francia.
Castelli scintillanti, personaggi in costume, attrazioni spettacolari: è facile capire perché questo parco sia diventato una meta di culto per chi cerca un pizzico di favola nella vita reale.
Tuttavia, non bisogna andare a Parigi o magari negli Stati Uniti per vivere momenti incantati nel mondo delle fiabe. Anche l’Italia, con la sua varietà e il suo patrimonio artistico e culturale ha tanto da offrire. In particolare, esiste un borgo speciale che permette di tuffarsi nel mondo delle favole più belle.
Di quale si tratta? E perché bisogna visitarlo? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.
Borgo delle fiabe in Italia, dove si trova e perché è speciale
In un contesto rurale e apparentemente tranquillo, si trova un luogo che sembra davvero uscito dalle pagine dei fratelli Grimm. Tra vicoli silenziosi e mura antiche, i personaggi delle fiabe prendono vita, trasformando ogni passeggiata in un viaggio tra fantasia e realtà.
Ma di quale borgo si tratta? Come riporta il sito lostinfood.it, il borgo è Sant’Angelo di Roccalvecce, in provincia di Viterbo. Situato nella Tuscia, il paesino è diventato negli ultimi anni un vero e proprio museo a cielo aperto, grazie ai murales e ai graffiti presenti praticamente ovunque. Quello che un tempo era un piccolo paese destinato allo spopolamento, è oggi un gioiello d’arte urbana che attrae visitatori da tutta Italia. Merito di un progetto di riqualificazione che ha saputo coniugare bellezza, cultura e creatività.
Cosa si nota passeggiando qui?
Passeggiare per Sant’Angelo di Roccalvecce è come entrare in una realtà parallela, dove ogni angolo racconta una storia diversa. Non serve una guida: è sufficiente lasciarsi trasportare dai colori e dai dettagli per ritrovarsi immersi in un universo narrativo che cambia a ogni passo.
I muri delle case diventano tele e si possono notare murales con le migliori favole, come Cenerentola, Hansel e Gretel, Alice nel Paese delle Meraviglie, Pinocchio e tanti altri personaggi dell’immaginario collettivo. Insomma, sicuramente una meta alternativa da visitare, perché può rapire il cuore di grandi e piccini.