Ma quale Parigi, la vera città DISNEY si trova in Toscana | Qui i bambini restano incantati a tutte le ore

La vera città Disney sta in Toscana (pixabay.com) - www.cosediviaggio.it
Macché Parigi? La vera città Disney sta in Toscana. Qui i bambini restano incantati a ogni ora. Scopriamola!
Per migliaia di bambini, Parigi è da sempre il simbolo della magia. È facile immaginare castelli incantati, personaggi dei cartoni animati, parate sfavillanti e spettacoli al parco Disneyland.
Questo luogo da sogno è dove fantasia e realtà si intrecciano, popolato da principi e draghi, insieme a trenini che sfrecciano nel cielo.
Tuttavia, c’è un luogo più vicino di quanto si possa pensare, dove la magia del mondo Disney prende vita con un autentico tocco toscano.
Non è necessario volare fino a Parigi per assaporare un po’ di incanto: basta dirigersi verso la provincia di Prato e scoprire un borgo incredibilmente chiamato proprio come lui.
Dove la fantasia incontra la storia
Come racconta Visit Tuscany, lungo l’antica Via del Ferro, che collega la pieve di Tobbiana a San Giorgio a Colonica, si snoda una piccola strada che conduce a Paperino, una frazione del comune di Prato. Questo nome sembra uscito da una favola, ma affonda le sue radici nella storia, forse derivando dal latino “paperium” o da una pianta palustre un tempo comune in questa zona. Il cuore del paese è rappresentato dalla chiesa di San Martino, fondata nel Duecento e arricchita nel XIX secolo da una sobria facciata a capanna. All’interno, si trova un prezioso affresco trecentesco, attribuito a Francesco di Michele, che ritrae la Madonna con il Bambino, circondata dai santi Martino e Giovanni Battista.
Visitando i dintorni di Paperino si possono ammirare edifici storici straordinari. Tra questi si distinguono la Torre a Mattoni, adornata da uno stemma nobiliare e un portale cinquecentesco, e la Torre Armata, con i suoi merli e una struttura ampliata dal Seicento. Da non perdere la villa La Rugea, un tempo appartenente alla famiglia Arrighi, che ospita l’oratorio di San Giovacchino risalente al 1725. Ma c’è un motivo in più per cui Paperino è conosciuta: è stata il set del celebre film Ad ovest di Paperino, diretto da Alessandro Benvenuti e interpretato, tra gli altri, da Francesco Nuti.

Un carnevale da favola
Il Carnevale di Paperino rappresenta il tocco finale di vivacità nella piana fiorentina e pratese. Come racconta Visit Tuscany, questa festa ha preso vita nel 1977 con l’intento di omaggiare la cultura contadina.
Nel corso degli anni, è evoluta in un evento che ogni anno attira grandi e piccini, grazie a carri allegorici, maschere, musica, balli e stand gastronomici. Si tratta di un’autentica esplosione di colori e tradizioni, che rende Paperino un luogo straordinario, capace di incantare i bambini, anche senza la presenza di castelli di plastica.