Lo chiamano il BORGO DAI MILLE COLORI ed è un tesoro tutto italiano | Qui andarci nel 2025 è tassativo per tutti

Lo chiamano il BORGO DAI MILLE COLORI ed è un tesoro tutto italiano | Qui andarci nel 2025 è tassativo per tutti

Manarola (Canva) - cosediviaggio.it

Una delle località più suggestive d’Italia, è un vero e proprio tripudio di colori, rivelandosi un tesoro italiano a cielo aperto.

L’Italia è una terra di straordinaria bellezza, un mosaico di colori e tradizioni che si estende dalle Alpi, fino alle coste mediterranee. E in cui ogni regione racconta una storia diversa, offrendo paesaggi unici che catturano lo sguardo e il cuore.

Al nord, le Dolomiti si tingono di rosa al tramonto; i laghi riflettono i colori del cielo; e le città come Milano e Torino, mescolano eleganza e modernità. Mentre i vigneti del Piemonte, e le campagne della Lombardia, offrono sfumature di verde e oro, creando un quadro realmente armonioso.

Il centro Italia è poi un tripudio di arte e storia. Con città come Firenze, Roma e Siena, brillanti di tonalità calde, fra il rosso dei mattoni, e il giallo delle colline toscane. Mentre i borghi medievali, conservano il fascino antico di un’Italia autentica.

E al sud, la vivacità dei colori esplode nei paesaggi della Costiera Amalfitana, fra il blu del mare, e il bianco delle case. Non a caso, la Sicilia e la Puglia affascinano con il contrasto fra il bianco della pietra, e l’azzurro del cielo.

Manarola, il gioiello colorato delle Cinque Terre

Manarola, fra i tanti, è uno dei borghi più affascinanti e pittoreschi, delle Cinque Terre. E come citato sul sito www.cinqueterre.eu.com/it/manarola, è costruita su una roccia alta circa 70 metri, le cui case variopinte sembrano appunto arrampicarsi l’una sull’altra. Creando, dunque, un mosaico di colori il quale si affaccia sul mare. I vicoli stretti e ripidi, conducono a una piazzetta vicino al porticciolo, ove ristoranti di pesce offrono piatti tipici, e un’atmosfera unica. E pur non avendo una spiaggia, Manarola regala emozioni grazie ai suoi fondali profondi, e agli scogli da cui è possibile tuffarsi direttamente nel blu cristallino.

Uno dei tesori di Manarola è il sentiero panoramico che porta a Corniglia, passando per Volastra. Un percorso il quale attraversa terrazzamenti di vigneti sorretti dai tradizionali muri a secco, simbolo dell’ingegnosità contadina locale. Con vigneti che riproducono lo Sciacchetrà, il vino dolce tipico delle Cinque Terre; e un sentiero che regala, infatti, scorci spettacolari sul mare e sulle colline circostanti. Immergendo quindi il visitatore, in un paesaggio che sembra realmente uscito da una cartolina.

Nel blu dipinto di blu
Dove vivere un soggiorno romantico (Canva) – cosediviaggio.it

Un soggiorno romantico e rilassante

Manarola è anche meta ideale per una fuga romantica. Poiché al tramonto, il borgo si tinge di sfumature dorate, creando un’atmosfera davvero magica. Inoltre, son disponibili diverse opzioni di soggiorno: affittacamere, appartamenti vista mare, e hotel caratteristici. Il bar “Nessun Dorma” è il luogo perfetto per un aperitivo con vista sulle scogliere e sul borgo; fra taglieri di salumi e bruschette, accompagnati da uno spritz.

Ed è una località facilmente raggiungibile in treno, tramite il “Cinque Terre Express”, da La Spezia o Levanto. Potendo arrivarci anche in auto, sebbene i parcheggi siano limitati, e distino circa 10 minuti a piedi dal centro. Da non perdere, poi, la “Via dell’Amore“, sentiero di 900 metri il quale collega Manarola a Riomaggiore; e la chiesa gotica di San Lorenzo. Non a caso, durante le festività Manarola si anima persino con eventi come la Festa di San Lorenzo, e il suggestivo presepe luminoso, il più grande al mondo.