La chiamano la MANHATTAN TOSCANA ed è tra Firenze e Siena | Un posto che merita di essere visitato per Pasqua

La vista panoramica Manhattan toscana - Cosediviaggio.it (DepositPhoto)
Per molti è la Manhattan toscana e si trova tra Firenze e Siena. Questo posto merita di essere visitato in vista di Pasqua: perché è unico.
La Toscana è una delle regioni più affascinanti d’Italia e questa è capace di incantare chiunque, andando a combinare arte, natura e storia. Il cuore pulsante della regione è sicuramente Firenze. Stiamo parlando di un vero museo a cielo aperto dove poter osservare opere del rinascimento di Brunelleschi, Michelangelo e Giotto.
Ma le bellezze toscane non finiscono qua. Infatti a Pisa troviamo l’iconica torre, per poi passare a Siena con la spettacolare Piazza del Campo, offrendo scenari unici che raccontano secoli di cultura e tradizioni. Ogni angolo di questa regione è pieno di storia, con borghi medievali conservati perfettamente.
Oltre al patrimonio culturale, la Toscana è in grado di regalare paesaggi mozzafiato dalle dolci colline della Val d’Orcia fino ad arrivare ai vigneti del Chianti. Le strade panoramiche riescono ad attraversare distese di cipressi e filari d’uva, regalando viste da cartolina.
Qui la natura si fonde armoniosamente con l’architettura creando scenari di straordinaria bellezza che cambiano colore con le stagioni, andando dal verde brillante della primavera, fino alle sfumature ambrate dell’autunno. Oggi andremo alla scoperta di quella che è la Manhattan toscana.
Toscana, è lei la Manhattan della regione: è davvero unica
Tra i tanti borghi mozzafiato della toscana troviamo sicuramente San Gimignano, incastonato tra Firenze e Siena. Come riporta il portale listonegiordano.com questo posto è lebre per le sue torri che svettano nel paesaggio toscano. Fondata su un colle alto circa 300 metri, la città gode di una posizione privilegiata che nei secoli le ha permesso di controllare la vallata sottostante.
Le sue origini risalgono all’epoca etrusca, ma il nome attuale deriva dall’omonimo vescovo di Modena, che secondo la tradizione salvò la città dall’invasione barbarica. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità nel 1990, San Gimignano è una delle mete più suggestive della Toscana, capace di trasportare i visitatori in un’atmosfera d’altri tempi.

Questa è la Manhattan toscana, la sua storia è unica: dalle origini ad oggi
Durante il Medioevo San Gimignano conobbe il suo periodo di massimo splendore grazie alla sua posizione strategica lungo la Via Francigena, importante via di pellegrinaggio e commercio. Nel XII secolo fu teatro di sanguinose lotte tra guelfi e ghibellini. Tra i suoi ospiti più illustri troviamo anche Dante Alighieri, che arrivò in veste di ambasciatore.
Durante quell’epoca le ricche famiglie del borgo fecero erigere oltre settanta torri per ostentare il proprio potere e prestigio. Oggi ne restano solo quattordici, che conferiscono alla città un profilo unico e riconoscibile da chilometri di distanza, guadagnandole il soprannome di “Manhattan del Medioevo”. Se quindi siete alla ricerca di una scampagnata per Pasqua, San Gimignano potrebbe essere il posto giusto per voi.