In vendita la VILLA di DRACULA, ma non è in Transilvania: la tenebrosa reggia da 7,5 milioni è un trionfo di lusso e scorci mozzafiato

Torna al cinema (imdb.com) - www.cosediviaggio.it
Dracula ritorna al cinema, ma la sua villa è in vendita. Udite udite: non si trova in Transilvania questa fortuna da più di 7 milioni!
Pochi personaggi esercitano un fascino simile al suo. L’attrattiva misteriosa del conte Dracula ha infatti attraversato gli “oceani del tempo“, ammaliando diverse generazioni.
Dal romanzo scritto da Bram Stoker al grande schermo, la figura del vampiro si è trasformata in un simbolo culturale di mistero, seduzione e paura.
Tra le ultime opere, il nuovo film con Caleb Landry Jones intitolato “Dracula – L’Amore Perduto”, si propone di rinnovare il mito, offrendo una visione inedita di questo personaggio affascinante.
Tuttavia, oltre alle proiezioni e alle varie interpretazioni, la leggenda di Dracula continua ad esistere, alimentando la nostra curiosità e il nostro amore per racconti capaci di farci rabbrividire. E passa anche per le mura di una villa. E che villa…
Mastodontica e costosa
Come riportato da Vanity Fair, Villa Dorada è di nuovo disponibile sul mercato dopo più di cinquant’anni. Questa residenza straordinaria, ubicata nelle curve degli Outpost Estates a Los Angeles, rappresenta un momento determinante della storia cinematografica: infatti, il primo Dracula, Bela Lugosi, la scelse come suo rifugio. Costruita nel 1929, la villa è un vero e proprio amarcord vivente dell’epoca dorata di Hollywood.
Le sue terrazze offrono viste spettacolari sulla metropoli, fino a guadagnare la vista del Pacifico. L’ingresso vanta pavimenti in magnesite, freddi e luccicanti, accanto a una stanza telefonica che sembra in attesa di ricevere una chiamata dall’aldilà. Un ascensore in legno, raro e di valore, sale lentamente, raccontando silenziosamente i decenni di stimati visitatori che lo hanno utilizzato.
Un progetto sontuoso
La vasta sala da ballo, caratterizzata da un maestoso camino, suscita immagini di celebrazioni lussuose, dove Sinatra intonava canzoni e Jimmy Van Heusen sperimentava nuove composizioni al pianoforte. Ogni aspetto della villa rende omaggio ai tempi passati: porte scolpite a mano, piastrelle vintage dipinte singolarmente, maniglie in ottone art déco che risplendono come tesori di epoche lontane. Le quattro principali camere da letto, ciascuna con bagno privato, offrono spazi generosi, e un piccolo appartamento per il personale completa l’insieme.
L’architetto Adolf Christopher Semrow ha lasciato un segno indelebile nella storia di Los Angeles grazie a Villa Dorada, donando alla città un gioiello architettonico che nessuno dei suoi detentori ha mai pensato di modificare in modo significativo. Come riportato da Vanity Fair, la villa è attualmente in vendita al prezzo di 7.500.000 dollari, gestita da Tom Davila, John Zaffarano e Kennon Earl di Rare Properties at Compass. In conclusione, Villa Dorada è un frammento di storia, un luogo dove il mito di Dracula si intreccerà per sempre con il fascino di Hollywood, passato, presente e futuro!