In Toscana la SPIAGGIA più’ PERICOLOSA d’Italia: chi fa il bagno qui sguazza nei veleni chimici |Persino i pesci hanno dato forfait

In Toscana la SPIAGGIA più’ PERICOLOSA d’Italia: chi fa il bagno qui sguazza nei veleni chimici |Persino i pesci hanno dato forfait

Bianco puro? Forse no (depositphotos.com) - www.cosediviaggio.it

Sotto il bianco di una spiaggia da sogno si nasconde una verità tossica, che preoccupa la comunità scientifica e chi osa ancora nuotarci. 

A volte, l’apparenza inganna così tanto da diventare pericolosa. Il mare azzurro può sembrare invitante e la sabbia può brillare, ma i pericoli nascosti sono spesso i più terrificanti.

È il contrasto di alcuni paesaggi italiani: cartoline perfette che celano una realtà contaminata profondamente, ignorata ma nota a chi vive in quei luoghi.

Lungo la costa, dove l’acqua bagna le spiagge come in un paradiso tropicale, si nascondono veleni accumulati in un secolo; forse anche di più. Ed è sconvolgente.

Il silenzio di chi dovrebbe proteggere è a volte più forte del rumore delle onde. Ma tra le onde, non è il sale a irritare la pelle, e non è solo il sole a uccidere la vita marina.

Una storia tragica

Questa è la storia delle “spiagge bianche” di Rosignano, in Toscana, dove da oltre cento anni Solvay produce carbonato di sodio, la “soda Solvay”; se quella zona a sud di Livorno ricorda i Caraibi, è per via degli scarichi industriali. L’acqua limpida e la sabbia bianca sono il risultato del rilascio continuo di carbonato di sodio, metalli pesanti e sostanze chimiche. L’UNEP ha definito quest’area una delle più inquinate del Mediterraneo già nel 1999.

Come riportato da La Repubblica (fonte della notizia), sono state rilasciate nel Mar Ligure oltre 337 tonnellate di mercurio e altre sostanze come arsenico, cadmio e piombo; Legambiente stima che la cifra superi le 500 tonnellate di mercurio accumulate in decenni. Il CNR di Pisa ha inoltre rilevato contaminazioni nei terreni, nelle falde acquifere, nei pozzi agricoli e nei fiumi; a causa di sversamenti, blackout con fughe di ammoniaca e morie di pesci, l’area rischia un disastro ecologico.

rosignano spiaggia
Una situazione angosciante (depositphotos.com) – www.cosediviaggio.it

Una storia lunga

Nonostante ciò, secondo la fonte, nel gennaio 2022, il ministero della Transizione ecologica ha prorogato in anticipo l’Autorizzazione Integrata Ambientale per 12 anni, permettendo a Solvay di scaricare fino a 250. 000 tonnellate di rifiuti in mare ogni anno. La decisione è stata impugnata al Tar da WWF, Bluebell Capital Partners, Project Zero e Medicina Democratica, che denunciano vizi nella procedura e conflitti di interesse.

L’azienda dal canto suo si difende dicendo che il suo processo produttivo è sicuro e conforme alle normative europee. Tuttavia, i dati non mentono: Solvay è il secondo maggior emettitore di CO₂ in Toscana, con oltre 2,2 milioni di tonnellate all’anno. Le statistiche dicono che si disperde quasi mezzo chilo di mercurio per ogni 1000 kg di cloro prodotto, una quantità enorme considerando gli anni di attività! E mentre il relatore speciale delle Nazioni Unite presentava un rapporto nel settembre 2022, le acque di Rosignano bagnano ancora spiagge piene di turisti ignari.