In Liguria c’è festa, è stata ritrovata la CINQUE TERRE IN MINIATURA | Raddoppiano le prenotazioni per l’estate 2025

Una località imperdibile soprattutto in estate (Canva) - cosediviaggio.it
In questa località, puoi recarti per un piccolo weekend fuori porta, e in compagnia della persona amata. A bordo, magari, di un’imbarcazione.
Positano e Santorini, due perle incastonate fra cielo e mare, sembrano specchiarsi a distanza, seppur unite da un’eleganza verticale che sfida la gravità. Con case bianche e color pastello, scendenti a cascata verso acque cristalline, riuscendo a creare paesaggi da cartolina, i quali incantano appunto chiunque vi metta piede.
Entrambe son nate dalla pietra e dal fuoco: Santorini dal vulcano, e Positano dalla roccia viva della Costiera Amalfitana. Ciò nonostante, condividono la stessa luce intensa, i tramonti struggenti, e una bellezza che pare sospesa nel tempo.
Passeggiando fra le viuzze strette, scale infinite, e botteghe artigiane, si respira infatti un’atmosfera che riesce a mescolare fascino mediterraneo e romanticismo assoluto. Non a caso, il bianco abbacinante delle case di Santorini, richiama quello delle cupole di Positano – bagnate dal sole.
Per questo motivo, sia in Grecia che in Italia, siffatte due gemme turistiche son in grado di raccontare davvero una storia di mare, vento e poesia.
Un borgo verticale, fra cielo e mare
Immerso in un paesaggio aspro e affascinante, il borgo di cui parleremo si arrampica sulla roccia, con le sue case alte e colorate, affacciate su un mare limpido e scintillante. Dai toni pastello delle facciate, tipici della Liguria, i quali evocano appunto (e immediatamente) lo stile delle celebri isole greche, qualcuno lo definisce infatti “la Santorini italiana”. Sebbene qui, al posto delle cupole bianche e blu, dominano panni stesi al sole, e scalinate infinite.
Perfetto per una fuga di coppia, o un weekend fra amici, questo paese offre, allo stesso tempo, numerose soluzioni per il pernottamento: da bed & breakfast affacciati sul porto, a hotel in zone tranquille, e appartamenti con balconi panoramici. Per cui: di giorno è possibile esplorare il mare; mentre la sera, ci si può perdere fra locali vivaci e scorci suggestivi, magari gustando proprio un aperitivo al tramonto.

Sentieri sospesi sull’acqua
La celebre “Via dell’Amore”, conduce verso il borgo vicino, fra scogliere a picco, e il profumo di salsedine. E altri percorsi, come quello per Portovenere, o l’incredibile scalinata di Monesteroli, regalano emozioni a chi ama camminare nella natura. Mentre il Parco delle Cinque Terre, fa da cornice a esperienze autentiche, fra silenzi e panorami mozzafiato.
Con il suo castello medievale, le antiche chiese, e un porticciolo pittoresco pieno di barchette colorate, questo borgo conserva quindi un’anima autentica, e profondamente legata al mare. Dunque, la località di cui stiamo parlando è Riomaggiore, proprio una delle meravigliose Cinque Terre.