In Italia esiste la città del Wi-Fi invecchiato | Si tratta del primo Comune ad aver avuto la connessione

In Italia esiste la città del Wi-Fi invecchiato | Si tratta del primo Comune ad aver avuto la connessione

Il primo comune a connettersi a Internet (Canva) - cosediviaggio.it

Se vai in questo comune, scoprirai che è stato il primo, in Italia, a connettersi a Internet. Ove, oltretutto, funziona alla grande.

L’Italia è un Paese che affascina con la sua straordinaria varietà di paesaggi, cultura e storia. E dalle Alpi imponenti, alle spiagge incontaminate, ogni angolo offre un panorama davvero unico.

Non a caso, il suo patrimonio artistico è fra i più ricchi al mondo, con città le quali custodiscono capolavori senza tempo. Roma, Firenze, Venezia e Napoli, per esempio, son solo alcune delle città che raccontano secoli di arte e architettura.

Poi, non meno affascinante è la sua tradizione culinaria, variante da regione a regione, con piatti tipici che raccontano la storia di un territorio. Infatti, la cucina italiana è una delle più amate e riconosciute, globalmente.

Infine, viviamo in un Paese il quale incanta per il calore della sua gente, per le tradizioni che vivono nei piccoli borghi, e per l’atmosfera che si respira in ogni angolo: rendendola, quindi, una meta imperdibile per chi cerca bellezza e autenticità.

Campobasso, un crocevia di storia e natura

Situata a 700 metri sul livello del mare, Campobasso si erge sulla collina di Sant’Antonio, circondata dai fiumi Biferno e Fortore. Le cui origini longobarde, si riflettono nei vicoli tortuosi, e nelle scalinate romaniche che caratterizzano la città alta, intorno al Castello Monforte. Difatti, la città nuova, creata durante l’era napoleonica, si distingue per il suo fascino ottocentesco, con giardini lussureggianti e alberi monumentali, rendendola proprio un angolo di verde incantevole.

Inoltre, Campobasso è un tesoro di chiese e monumenti storici, fra cui appunto, il Castello Monforte (simbolo della città), offrente una vista mozzafiato sui monti circostanti. O la Cattedrale della Santissima Trinità, un esempio di architettura neoclassica; e la Chiesa di Sant’Antonio Abate, con il suo splendido organo seicentesco, così che ogni angolo, racconti una storia di arte e fede.

Come è stata trasformata la città in un'opera d'arte
Una tradizione di Campobasso (Canva) – cosediviaggio.it

Un centro culturale in crescita

Ma la città non è solo storia, bensì anche arte vivente. Come i murales che adornano Campobasso, a partire dallo “Street Art Festival” del 2011, con i quali si è trasformata la città in una galleria a cielo aperto. Nondimeno, il Museo dei Misteri, celebrante la tradizione del Corpus Domini; e il Museo Provinciale Sannitico, con i suoi reperti archeologici, offrendo ai visitatori un viaggio nel passato. Mentre le rassegne culturali della “Domus della Cultura“, contribuiscono a render Campobasso un vivace centro culturale.

La tradizione culinaria campobassana è strettamente legata alla montagna e ai suoi prodotti tipici. Il formaggio di Pietracatella, e il pregiato tartufo bianco, son i protagonisti della tavola locale. E per gli amanti dell’artigianato, le botteghe di Campobasso offrono creazioni uniche, fra cui i lavori al tombolo, e la bigiotteria artigianale. Infine, non dimenticare che non si può visitare Campobasso senza fare un salto alla storica “Stamperia Aurora”, così da scoprire l’arte della calligrafia tradizionale.