In Italia c’è L’ISOLA PIU’ INFESTATA AL MONDO: i Ghostbusters americani confermano: “Spettri e apparizioni ovunque”

In Italia c’è L’ISOLA PIU’ INFESTATA AL MONDO: i Ghostbusters americani confermano: “Spettri e apparizioni ovunque”

Fantasmi infestano (Canva-Depositphotos foto) - www.cosediviaggio.it

Il posto in assoluto più ricco di spiriti? Si trova proprio in Italia, ma in molti non lo sanno. I cacciatori di fantasmi lo raggiungono dagli States.

Tra gli argomenti che in assoluto affascinano ed incuriosiscono l’essere umano fin dall’alba dei tempi ci sono le manifestazioni paranormali, di spiriti appartenenti a persone defunte che tornano a bussare nel mondo dei viventi.

Si parla sempre di eventi presunti, ardui da poter essere spiegati usufruendo di modelli scientifici, e che per questo trovano spesso soluzione unicamente affidandosi a ciò che si discosta dalla scienza e dalla ragione.

Quando si possono udire rumori in luoghi vuoti, dal buio più totale, quando gli oggetti cominciano a muoversi da soli, senza che nessuno si occupi di spostarli, sono situazioni che portano i più ad attribuirne l’origine a presenze mistiche.

E’ impossibile definire con certezza – anche data la mole interminabile di presunte prove schiaccianti, ma che in realtà si rivelano il più delle volte dei clamorosi falsi – se queste manifestazioni possano realmente essere attribuite a spiriti dall’oltretomba. Ma è sicuramente affascinante pensare che sia così.

Questo posto è infestato dai fantasmi

L‘isola di Poveglia ne è un perfetto esempio. Ci troviamo nel pieno della Laguna Veneta, ed è un atollo conosciuto soprattutto nella zona per via delle numerose leggende che circolano relativamente al suo passato storico e agli inquietanti trascorsi. Dicerie misteriose che inevitabilmente affondano le proprie radici in eventi certi e conclamati. Questo lembo di terra, oggi nota come “Isola dei Fantasmi” è stata prima lazzaretto nel periodo della peste, dove malati necessitati a rimanere in quarantena venivano spediti per evitare il contatto e il contagio con cittadini sani, ma anche dove i defunti venivano sepolti, in vere e proprie fosse comuni.

In tempi più recenti, nel corso degli anni ’20 del secolo scorso, a Poveglia venne allestito un ospedale psichiatrico in piena regola, in merito al quale le leggende oscure sono state alimentate più dalla presenza di un medico, che dei pazienti infermi di mente che abitavano le strutture. Si dice che il dottore utilizzasse le persone ricoverate nell’ospedale come vere e proprie cavie, praticando nei loro confronti esperimenti alla Mengele, fino a quando, tormentato dal senso di colpa, decise di suicidarsi, proprio sull’isola.

Isola di Poveglia
Isola di Poveglia (Depositphotos foto) – www.cosediviaggio.it

A caccia di spiriti

Da questi fatti certi derivano le numerose teorie circa la possibilità che l’isola sia infestata dai fantasmi. Teorie che hanno condotto la troupe del programma televisivo americano Ghost Adventures, meglio nota come “Cacciatori di Fantasmi“, alla scoperta dei sette ettari e mezzo di isola. Poco o nulla da vedere; un luogo disabitato e abbandonato, dove la vegetazione incolta la fa da padrona, avendo inglobato al suo interno anche le poche strutture, ormai fatiscenti, rimaste in piedi.

Metodi di esplorazione e rilevamento, quelli utilizzati dai ragazzi provenienti dal Colorado che figurano tra i protagonisti, attivi sul campo della serie, totalmente differenti rispetto al ben più qualificato CICAP. Risvolti, dunque, da prendere con le pinze, ma di certo un’affascinante avventura, considerando di come l’esplorazione intera sia avvenuta nel pieno corso della notte, quando, si racconta, i fantasmi si mostrano ai visitatori facendo accadere cose strane e emettendo lamenti, urla o risate. A scriverlo è proprio il sito stesso del CICAP.