Il vero BORGO DELL’AMORE lo trovi solo nella splendida Puglia | Sembra di essere a Parigi e invece è molto meglio

Stradina di questo borgo (Depositphotos foto) - www.cosediviaggio.it
In un angolo segreto della Puglia si nasconde un borgo da fiaba dove ogni vicolo profuma d’amore e di esperienze da ricordare.
C’è una regione in Italia che sa sempre come sorprendere, anche quando pensi di conoscerla già a memoria. Parlo ovviamente della Puglia, una terra che mescola il mare blu profondo con uliveti a perdita d’occhio, borghi di pietra chiara, profumi che sanno di buono e di casa. Ogni angolo nasconde una storia, ogni paesino ha il suo perché. Ma ce n’è uno che è davvero qualcosa di speciale.
Chi ama viaggiare con lentezza, mano nella mano con qualcuno, magari con il vento tiepido sul viso, lo capirà subito: in certi posti sembra che tutto parli d’amore. La luce, i suoni ovattati, la gente che sorride senza fretta. In Puglia, questi posti non mancano. Ma ce n’è uno in particolare che riesce a fare qualcosa in più. Riesce a farti dimenticare il resto del mondo.
Viene quasi naturale fare un confronto con la capitale mondiale dei cuori, la romantica Parigi. Quella dei ponti sul fiume, dei bistrot con i tavolini all’aperto e dei baci sotto la pioggia. Ma sapete una cosa? A volte non serve una metropoli per far battere il cuore. Bastano due passi in un vicolo stretto e un profumo d’agrumi. Ah — e magari un panorama che toglie il fiato, ma questo è un dettaglio.
Comunque, tornando a noi, il posto in questione esiste davvero. Sta lì, incastonato tra la montagna e il mare, in provincia di Foggia. E no, non è ancora famosissimo, e forse è proprio questo che lo rende così affascinante.
Un posto dove l’amore si respira ovunque
Siamo nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, tra pini altissimi e sentieri che sembrano usciti da un film. Ma qui non si parla solo di natura. Questo borgo è il regno degli innamorati. Davvero, non è uno scherzo: il suo patrono è proprio San Valentino. Le vie si riempiono di colori e profumi il 14 febbraio, quando la festa prende vita tra processioni, decorazioni con limoni e arance e quell’atmosfera che ti fa dire “ma dove sono finito?”.
Il gioiello più curioso? Un vicolo — sì, proprio un vicolo — che si chiama Vicolo del Bacio. Lì, per forza di cose, due persone non possono che sfiorarsi. Ed è proprio lì che, secondo la leggenda, le coppiette si incontravano di nascosto, approfittando dello spazio minuscolo per… vabbè, lo potete immaginare.

San Valentino, gli agrumi e una vista che non si dimentica
A rendere tutto ancora più particolare c’è il fatto che, anche se San Valentino è originario di Terni, è stato adottato con affetto proprio da Vico del Gargano, diventando il simbolo della città. E non solo degli innamorati, ma anche degli agrumeti che colorano la zona: arance e limoni qui crescono tra i vicoli e profumano l’aria tutto l’anno.
E poi, che dire del panorama? Dal Convento dei Cappuccini si vede il mare in lontananza, tra i pini. È uno di quei posti dove ti siedi, taci e ti godi tutto. Per non parlare della cucina: qui si mangia sul serio. Tra paposce, dolci alle mandorle e olio extravergine che profuma quasi di erba fresca, non c’è molto altro da desiderare. Fonte: Vacanze Marine.