Il nuovo LIMITE DI 40 Km/h miete le prime vittime: maxi multone e sequestro del veicolo per tutti i tragressori | Lo stabilisce il CdS

Limite 40 km/h, occhio a rispettarlo (Canva) - CosediViaggio
C’è un nuovo limite da 40 km/h che ha messo in ginocchio diversi utenti della strada: occhio, perché le Forze dell’Ordine hanno già avviato i controlli.
Il Codice della Strada sta cambiando rapidamente. Pochi mesi fa sono state modificate diverse norme, e numerose regole sono state aggiunte. Chi non le rispetta non può fare altro che subire le conseguenze, e pagare eventualmente le multe che gli sono state notificate.
Insomma, non si scherza con le nuove regole del Codice della Strada, anche perché ci sono sempre più Forze dell’Ordine in agguato. Proprio così: un minimo passo falso a un posto di blocco potrebbe costar caro. Anzi, carissimo.
Ora, molti conducenti stanno riscontrando problemi con un nuovo limite: quello dei 40 km/h. Alcuni lo considerano troppo basso, per altri risulta essere giusto. In ogni caso, sembra che le Forze dell’Ordine stiano prestando particolare attenzione a questa soglia di velocità.
Ma qual è il limite da rispettare quindi? E in che caso si rischia la multa? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.
Limite di 40 km/h, bisogna davvero rispettarlo?
In realtà il limite di 40 km/h non è propriamente una novità per le auto. Anzi, negli ultimi tempi si è discusso di abbassare ulteriormente questo limite, portandolo a 30 km/h. Le “città 30” sono presenti non solo in Italia, ma in diversi paesi d’Europa. Volenti o nolenti, tutti gli automobilisti si sono adeguati, e hanno potuto anche godere di diversi vantaggi.
Tuttavia, il limite di 40 km/h non si riferisce alle auto. Come riporta il sito Virgilio.it, le Autorità sono alla ricerca di bici elettriche truccate. Questi veicoli non possono viaggiare a una velocità elevata, eppure sembra che nella città di Bolzano siano stati trovati dei modelli capaci di superare i 40 km/h, eludendo così la normativa sui ciclomotori. Di conseguenza, ci sono stati addirittura incidenti con questi mezzi, e gli organi di controllo sono stati costretti a intervenire, pizzicando una per una le tante bici elettriche che circolavano in centro città.
Quanto si rischia?
Ma superare i limiti con una bici elettrica truccata, tra l’altro non munita di targa e senza assicurazione, è davvero pericoloso? Certo che sì. Questi veicoli, se arrivano alla velocità di 40 km/h, possono essere paragonati a veri e propri ciclomotori. Per questo gli agenti hanno usato il pugno duro.
I colpevoli hanno ricevuto una multa fino a 50.000 euro: insomma, meglio non rischiare e guidare sempre rispettando i limiti, ma soprattutto con una bici elettrica… che non sia truccata!