Hollywood lo ha scelto, gli americani lo adorano | Questo è il borgo italiano che nessuno ti ha mai mostrato

Abruzzo, ecco un luogo magico scelto dal cinema (Canva Foto) - www.cosediviaggio.it
Esistono luoghi prescelti, apparentemente preposti a farsi amare da chi li visita o li guarda per la prima volta.
Sarà forse la loro bellezza mozzafiato, la loro magia intrinseca, una unicità pittoresca o l’atmosfera, ma alcuni luoghi sembrano essere destinati alla luce, al successo. In Italia, lo stivale dal paesaggio cangiante e variegato, appare quasi impossibile scegliere solo un luogo.
Eppure, una regione spesso passata in secondo piano o messa in luce da eventi distruttivi negli scorsi anni, ha forse un luogo deposto alle grandi produzioni cinematografiche. Sì, proprio quelle colossali a cui ci ha abituato il grande cinema americano.
La regione in questione è magica e multiforme, meno celebre di molte sue vicine, ma altrettanto ricca di storia e natura. Da un tradizione culinaria e enogastronomica eccelsa fino a paesaggi mozzafiato, l’Abruzzo si conferma una delle perle più preziose della penisola.
Borghetti incastonati e intatti nel tempo, montagne sulle quali sciare d’inverno, natura incontaminata e una vita che sa di antico, lenta, genuina, rendono questa regione immancabile in un tour del Belpaese.
Un piccolo paese magico
Un borgo, in particolare, è tra i più apprezzati e ricercati dalla cinematografia internazionale. Il motivo, non appena si scorge il profilo unico e mistico del paese, è chiaro, innegabile. Rocca Calascio, situata nel Parco Nazionale del Gran Sasso in Abruzzo, è uno dei luoghi più suggestivi d’Italia, tanto da essere scelta come set cinematografico per diverse produzioni nazionali e internazionali.
Il suo castello medievale, arroccato a oltre 1.400 metri d’altitudine, offre un panorama spettacolare che ha catturato l’attenzione di registi in cerca di ambientazioni storiche e affascinanti. La sua architettura ben conservata e il contesto naturale selvaggio lo rendono un sito perfetto per film ambientati nel passato o in mondi fantastici.
Un luogo stupendo scelto dal grande cinema
Uno dei film più celebri girati a Rocca Calascio è Ladyhawke (1985), diretto da Richard Donner, una pellicola fantasy-romantica con protagonisti Rutger Hauer, Michelle Pfeiffer e Matthew Broderick. In questo film, la rocca assume un ruolo centrale nelle atmosfere medievali e nelle sequenze più evocative. Un altro esempio importante è Il nome della rosa (1986), diretto da Jean-Jacques Annaud, dove le riprese nel borgo e nei dintorni contribuiscono a creare un’ambientazione cupa e misteriosa, perfettamente in linea con il romanzo di Umberto Eco da cui il film è tratto.
Il fascino cinematografico di Rocca Calascio non si limita al passato: continua ad attrarre produzioni moderne, documentari e spot pubblicitari che cercano autenticità e impatto visivo. Il connubio tra natura incontaminata, storia e architettura rende questo luogo unico nel panorama cinematografico italiano, tanto da diventare simbolo di un Abruzzo “da pellicola”, in cui la realtà e la finzione si fondono armoniosamente.