Hanno rinvenuto una NUOVA COMO in Italia | Tra ville lussuose e giardini immensi sembra il set dei Promessi Sposi

Hanno rinvenuto una NUOVA COMO in Italia | Tra ville lussuose e giardini immensi sembra il set dei Promessi Sposi

Vivere a Como (Canva) - cosediviaggio.it)ì

Chi visita Como, non può non andare in una certa località di straordinaria bellezza. Meta, appunto, imperdibile.

Como, incastonata fra le acque scintillanti del lago, e le maestose Prealpi, è una città di straordinaria bellezza e fascino, senza tempo. Il cui centro storico, ricco di edifici medievali e rinascimentali, racconta secoli di storia e cultura; e il lungolago, scorci pittoreschi i quali hanno ispirato artisti e scrittori.

Il Lago di Como, con le sue acque calme e riflessive, è una delle meraviglie naturali più celebri d’Italia. A tal punto che, le eleganti ville storiche come Villa Olmo e Villa Carlotta, testimoniano il passato aristocratico della zona, e riescono ad attirare visitatori da tutto il mondo. I monti circostanti, inoltre, offrono panorami mozzafiato, e percorsi escursionistici immersi nella natura.

Como e il suo lago hanno affascinato anche Alessandro Manzoni, che ne I promessi sposi descrive le rive lecchesi con straordinaria vividezza. Tanto che, l’atmosfera malinconica e romantica di questi luoghi sembra riecheggiare nelle vicende di Renzo e Lucia, rendendo il lago uno sfondo ideale per le loro avventure e disavventure.

E ancor oggi, Como continua a incantare con il suo equilibrio perfetto fra storia, natura e cultura. Così che, passeggiare fra le sue strade, visitare le sue chiese, e ammirare il lago, sia un’esperienza che regala emozioni uniche. Proprio come quelle narrate, infatti, nel capolavoro manzoniano.

Il fascino senza tempo di Stresa

Percorrere lentamente il lungolago di Stresa, con lo sguardo rivolto verso le incantevoli Isole Borromee, è un’esperienza che regala serenità e meraviglia. Poiché quest’angolo del Lago Maggiore è un autentico gioiello, un luogo in cui la natura e l’architettura si fondono in un’armonia perfetta. E i giardini curati, i filari di palme lungo la riva, e i magnifici edifici in stile liberty, evocano l’eleganza della Belle Époque, rendendo Stresa una destinazione dunque imperdibile, per tutti quei viaggiatori alla ricerca di bellezza e storia.

Stresa vanta anche una lunga e prestigiosa storia, testimoniata dalle sue architetture e dalla presenza di illustri personaggi, come appunto Alessandro Manzoni; ed Elisabetta di Sassonia. La sua posizione strategica, vicina a Milano e Torino, ne ha favorito lo sviluppo turistico e culturale. Motivo per cui, oggi la città offre un perfetto connubio fra modernità e tradizione, con alberghi di lusso, il Palazzo dei Congressi, e scorci mozzafiato sul lago, i quali la rendono difatti un luogo ideale, per soggiorni indimenticabili.

Un tragitto assolutamente imperdibile
Isole Borromee (Canva) – cosediviaggio.it

Alla scoperta delle Isole Borromee

Dal porticciolo di Stresa, partono poi le imbarcazioni per le Isole Borromee, un arcipelago di altrettanta straordinaria bellezza. E un tour in battello, consente di ammirare le ville e i giardini dell’Isola Bella e dell’Isola Madre; oltre al pittoresco borgo di pescatori, dell’Isola dei Pescatori. Il viaggio sul lago, offre prospettive uniche e suggestioni romantiche, rendendo così ogni visita un’esperienza indimenticabile.

Non di meno, Stresa è anche un paradiso per gli amanti della gastronomia e dello shopping. Tanto che, fra i souvenir più apprezzati spiccano le celebri “margheritine di Stresa”, delicate paste frolle artigianali; e le specialità di pesce persico, protagonista dei piatti tipici locali. Le strade del centro storico, ospitano boutique eleganti, gioiellerie raffinate, e botteghe artigiane; e le bancarelle delle Isole Borromee, prodotti tipici e creazioni uniche. Pertanto, ogni angolo della città racconta una storia, regalando quindi a chi la visita, un’esperienza autentica e senza tempo.