È stata rinvenuta un’altra PICCOLA VENEZIA nel nord Italia | Non trovi gondole ma solo spettacoli a cielo aperto

Un'altra bellissima Venezia (Canva) - cosediviaggio.it
In questa straordinaria località del nord, è possibile scorgere innumerevoli tratti che la rendono perfettamente uguale a Venezia.
Venezia, città unica al mondo, sorge su un arcipelago di 118 isole collegate da ponti, e separate da canali. La cui posizione nella laguna veneta, l’ha difatti resa un importantissimo centro commerciale e culturale, fin dal Medioevo.
E oltre questo, la bellezza di Venezia la si ritrova racchiusa nei suoi palazzi storici, nelle calli strette, e nelle piazze eleganti: prima fra tutte, Piazza San Marco. Ove è possibile trovare innumerevoli capolavori architettonici, come la Basilica di San Marco, e il Palazzo Ducale.
Nondimeno, navigare lungo il Canal Grande, a bordo di una gondola o di un vaporetto, si rivela esser un’esperienza la quale permette di cogliere davvero l’anima romantica della città. E tra riflessi d’acqua, e straordinarie luci soffuse.
Per di più, Venezia è anche un simbolo di arte e cultura, celebre per eventi come la Biennale e il Carnevale, i quali attraggono appunto (ogni anno) visitatori da tutto il mondo. Insieme, naturalmente, alla sua omonima.
Un luogo fra cielo e acqua
C’è, infatti, un luogo sospeso fra terra e laguna, dove la luce del mare si rifrange sui canali, e l’aria profuma di sale e storia. La sua anima gentile, la lentezza dei gesti quotidiani, e la bellezza sobria dell’architettura, la rendono infatti simile a una Venezia in miniatura, ma con un carattere più intimo e autentico. Essendo un centro dove ogni scorcio racconta una storia, e la natura è protagonista tanto quanto l’uomo.
Questa località è un crocevia ideale per gli amanti della cultura, delle escursioni naturalistiche, e delle vacanze rilassanti. Dal birdwatching, nelle valli lagunari; alle visite ai musei archeologici; dalle escursioni in motonave; sino alle feste tradizionali, così che ogni stagione regali un’esperienza diversa. E nei sette lidi vicini, non a caso, c’è spazio anche per il divertimento, lo sport, e la vita da spiaggia.

Sapori dal mare
Il suo piatto forte? L’anguilla, regina della tavola e dell’identità locale. E accanto a lei, grigliate di pesce fresco, risotti, crostacei e vini DOC del territorio, a completamento di un’offerta gastronomica la quale merita, a maggior ragione, il viaggio. Soprattutto, poi, durante la celebre sagra d’autunno.
Pertanto, possiamo dire che, a soli tre chilometri dal mare (nel cuore del Delta del Po), si trova Comacchio. Un centro la cui storia, il suo paesaggio, e il profondo spirito accogliente, lo rendono una meta da vivere. Sì lentamente, ma almeno una volta, nella vita.