Crociera, occhio ai pacchetti low-cost: la fregatura è dietro l’angolo | Gli 8 tranelli a bordo che ti fanno spendere fino al doppio

Crociera, occhio ai pacchetti low-cost: la fregatura è dietro l’angolo | Gli 8 tranelli a bordo che ti fanno spendere fino al doppio

"All inclusive"? (canva.com) - www.cosediviaggio.it

Scopri gli 8 tranelli delle crociere: tra tasse, mance, “exclusive” e molto altro. Impara ad evitarli per una vacanza davvero senza sorprese!

Non tutti noi di Cose di Viaggio siamo stati in crociera; ma spesso ci troviamo a scriverne e a trattarne, per i curiosi che desiderano avventurarsi in esse.

Una crociera, da lontano, sembra decisamente la vacanza perfetta: il mare a portata di mano, relax e ogni genere di agio. Ammettiamolo: fa gola a tanti!

Dietro l’apparenza patinata del “tutto incluso”, però, si nascondono tranelli e costi aggiuntivi inattesi, capaci di trasformare un viaggio spensierato in una mazzata al budget familiare.

Ecco, quindi, una disamina accurata dei trabocchetti occulti più comuni e alcuni suggerimenti su come evitarli, per godersi appieno la vacanza… e senza troppi imprevisti!

L’analisi sui prezzi reali delle crociere

Un’analisi della Cruise Lines International Association rivela che più di due terzi dei passeggeri si accorgono di spendere dal 20 al 50% in più rispetto al prezzo iniziale, a causa di alcune voci extra non comprese nel pacchetto. Come evidenzia TicketCrociere.it, tra queste spiccano le tasse portuali, che possono incidere tra i 50 e i 300€ a persona, e che spesso vengono calcolate solo dopo aver prenotato. Per evitarlo, conviene scegliere itinerari con meno scali, o verificare prima che le tasse siano già incluse.

Un altro aspetto delicato riguarda le mance: addebitate automaticamente dalla maggior parte delle compagnie, hanno un costo medio tra i 13 e i 20€ al giorno per adulti e bambini. È utile informarsi sulle politiche aziendali: alcune compagnie permettono di ridurle o eliminarle a fine crociera, oppure propongono pacchetti che le comprendono. Anche le escursioni a terra sono una delle spese più care: organizzate dalla compagnia, possono arrivare a costare dai 50 ai 300€, mentre i tour indipendenti, spesso altrettanto validi, costano meno e si trovano facilmente su piattaforme come GetYourGuide o Viator.

Area relax crociera
Quanti costi! (canva.com) – www.cosediviaggio.it

Meglio essere pronti

Anche le bevande a bordo incidono sul conto finale: un cocktail può costare fino a 12€, una birra 6€ e una bottiglietta d’acqua quasi 3€. I pacchetti “all you can drink” arrivano a costare tra i 60 e gli 80€ al giorno a persona, convenienti solo per chi tracanna davvero tanto! Pure connettività e benessere rappresentano due aree a rischio: il Wi-Fi in mare è caro (10-25€ al giorno) e spesso lento, quindi è meglio optare per connessioni alternative.

Riguardo al relax, i massaggi costano fino a 140€ a seduta, mentre gli ingressi termali arrivano a 30-50€! Infine, la tentazione della fotografia professionale e dei souvenir può far aumentare ulteriormente il conto: ogni foto stampata può costare 20€, i pacchetti fotografici arrivano a 200€, mentre i negozi a bordo spesso hanno prezzi più alti rispetto ai mercatini a terra. Ciò detto, non desistete dal prenotarne una: almeno adesso sapete come tutelare le tasche!