Con strade lastricate questo è il VILLAGGIO SVIZZERO d’Italia | Trovi anche il capoanimatore se vai a luglio e agosto

Con strade lastricate questo è il VILLAGGIO SVIZZERO d’Italia | Trovi anche il capoanimatore se vai a luglio e agosto

Ecco il villaggio svizzero d'Italia (pixabay.com) - www.cosediviaggio.it

Ecco il villaggio svizzero d’Italia. Troverai anche l’animazione se decidi di venire a luglio e agosto. Un luogo incantevole

Esiste un angolo d’Italia che sembra essere uscito da una cartolina svizzera. Passeggiando tra le sue viuzze lastricate, ammirando le case di pietra e respirando l’aria pura e frizzante, è difficile non sentirsi trasportati in un villaggio tra le Alpi.

Qui, ci si ritrova in un paesaggio che sembra appartenere a un’altra dimensione, dove il profumo dell’erba fresca e degli alberi attraversa i polmoni.

Il silenzio è interrotto soltanto dal dolce scorrere del torrente tra le rocce e dal sussurro degli alberi mossi dal vento. Sembra quasi una fiaba da libro, così descritta.

Ma incredibilmente, non siamo in Svizzera. Questo piccolo gioiello si trova nel Piemonte, ma non dove pullulano smog e business: tra le montagne e le visioni straordinarie che esse regalano.

La piccola Svizzera delle Alpi Cozie

Come riportato da Info di Viaggio, Chianale è una frazione del comune di Pontechianale, situata nella Valle Varaita, in provincia di Cuneo. A un’altitudine di 1800 metri, rappresenta l’ultimo paese prima di raggiungere il Colle dell’Agnello, che segna il confine tra Italia e Francia. La sua posizione isolata ha contribuito a mantenere intatto il suo borgo di pietra, diviso dal torrente Varaita e collegato da un suggestivo ponte in pietra.

Il cuore pulsante di Chianale è il Chemin Royal, l’antica via dei mercanti che collegava l’Italia alla Francia. Qui le case sembrano uscite da un libro illustrato, con camini fumanti e l’aroma della legna che si diffonde nell’aria. Tra le tappe imperdibili, il Museo del Costume e dell’Artigianato Tessile offre un affascinante tuffo nelle tradizioni locali, mentre la Chiesa di Sant’Antonio e la Chiesa di San Lorenzo custodiscono affreschi e altari barocchi che testimoniano la profonda spiritualità della comunità.

vista nella valle di Chianale
La piccola Svizzera delle Alpi Cozie (commons.wikimedia.org/Zairon) – www.cosediviaggio.it

Botteghe artigiane e profumi alpini

Come evidenziato da Info di Viaggio, il borgo vanta botteghe che sembrano rifugi di montagna, piene di coperte in lana, saponi alle erbe alpine e oggetti intagliati nel legno. Tra le prelibatezze locali spiccano i ravioles, gnocchi allungati di patate e formaggio, i tomini di melle, la polenta con spezzatino e i dolci artigianali, come i biscotti a forma di cuore.

A soli dieci chilometri dal paese si erge il Colle dell’Agnello, a 2744 metri di altitudine, un punto panoramico spettacolare che segna il confine tra Italia e Francia. Durante i mesi più caldi, è possibile esplorarlo anche in bicicletta o a piedi. Scendendo un po’ più in basso, il Lago di Pontechianale offre opportunità di relax e pratiche per sport acquatici. Non lontano si trova la foresta dell’Alevé, la più vasta d’Europa di pino cembro, un vero paradiso per gli amanti delle escursioni.